Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 lug 2023 · Gustavo II Adolfo (1594-1632) divenne re di Svezia alla morte del padre Carlo IX nel 1611, a soli 17 anni. Durante il primo periodo della sua vita fu quindi sottoposto ad una reggenza che durò fino al compimento dei 21 anni, l’età per regnare nel pieno possesso dei propri poteri.

  2. Luteranesimo svedese. Gustavo di Svezia (nome completo in svedese Gustaf Adolf Oscar Frederik Arthur Edmund [2]; Stoccolma, 22 aprile 1906 – Copenaghen, 26 gennaio 1947) è stato un principe svedese, duca di Västerbotten e padre di Carlo XVI Gustavo .

  3. GUSTAVO IV ADOLFO re di Svezia. Sture Bolin. Nato il 1° novembre 1778, figlio di Gustavo III, divenne re dopo la morte di suo padre, nel 1792. Come tutore governò per lui fino al 1796 suo zio, il duca Carlo, più tardi re Carlo XIII. La sua ascensione al trono fu salutata con giubilo, e il giovane, coscienzioso ed economo, si mostrò infatti ...

  4. Gustavo VI Adolfo re di Svezia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (Stoccolma 1882 - Hälsingborg 1973) di re Gustavo V, succedette al padre nel 1950; il suo regno fu segnato da un profondo rispetto per la Costituzione. Fin da giovane ebbe vivissima la passione per l'archeologia; diresse diversi scavi, acquistando fama di ...

  5. Membri attuali. Carlo XVI Gustavo di Svezia ( Carl Gustaf Folke Hubertus; Solna, 30 aprile 1946) è l'attuale re di Svezia . Divenne re alla morte del nonno paterno, il 15 settembre 1973. È figlio del principe Gustavo Adolfo di Svezia e della principessa Sibilla di Sassonia-Coburgo-Gotha, nonché nipote di Gustavo VI Adolfo.

  6. gustavo adolfo di svezia - Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV <b...

  7. 31 lug 2021 · La battaglia di Breitenfeld, combattuta il 17 settembre del 1631 tra le forze protestanti del re di Svezia, Gustavo Adolfo, e l’esercito imperiale comandato dal conte di Tilly, rappresenta uno dei punti di svolta della Guerra dei trent’anni, se non dell’intera storia militare.