Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nell'ambito di questa rete di alleanze matrimoniali fra i signori padani va anche considerato il matrimonio di Alda Gonzaga, unica figlia avuta da Agnese Visconti, con Francesco (III), figlio di Francesco Novello da Carrara, signore di Padova, celebrato a Mantova nel dicembre del 1393. Nell'estate del 1398 (e non del 1399, come scrive ...

  2. Storia, origini e ascesa della famiglia dei Gonzaga di Mantova dal 1328 al 1708. Dallo splendore alla decadenza della Mantova gonzaghesca: eventi, protagonisti e caratteristiche. Joshua De Loa.

  3. 18 feb 2021 · Il 6 luglio del 1495 sull’appennino parmense di si affrontano l’esercito della Lega italiana comandato dal marchese di Mantova e l’esercito francese di Carlo VIII. Francesco II combatte valorosamente ma non riesce a fermare la fuga del re di Francia. Il Gonzaga si considera vincitore, i veneziani lo considerano un perdente e per giunta ...

  4. Francesco II Gonzaga (Mantova, 10 agosto 1466 – Mantova, 29 marzo 1519) era il figlio del marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, sorella del duca di Baviera. Fu il IV marchese di Mantova.

  5. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco I Gonzaga Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] (EN) Giovan Francesco I Gonzaga , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc. Isabella Lazzarini, GONZAGA, Francesco , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 57, Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2001. Una ...

  6. Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia Cauzzi-Gonzaga Boschetti nacquero dieci figli, sette maschi e tre femmine. Tra essi Scipione, intrapresa la carriera ecclesiastica, divenne patriarca di Gerusalemme e cardinale; una ...

  7. Federico II Gonzaga ( Mantova, 17 maggio 1500 – Marmirolo, 28 giugno 1540) dal 1519 divenne il quinto marchese di Mantova e per matrimonio nel 1536 divenne il ventiseiesimo marchese del Monferrato; dal 1530 venne elevato dall'Imperatore Carlo V al titolo di primo duca di Mantova [3] .