Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Eleonora d'Aragona
  2. Scopri Migliaia di Prodotti. Leggi le Recensioni dei Clienti e Trova i Più Venduti. Ottieni Offerte su articoli simili su Amazon.

Risultati di ricerca

  1. Il busto proviene dalla tomba di Eleonora d'Aragona, contessa di Caltabellotta morta nel 1405, situata nell'abbazia di Santa Maria del Bosco a Calatamauro. Si tratta quindi di un ritratto postumo. Esistono due busti di principessa molto simili a quello ubicato a Palazzo Abatellis: uno Al Louvre e l'altro al Castello di Federico II a Giuliana

  2. Eleonora d'Aragona e Sicilia ( Leonor in spagnolo, asturiano, in galiziano, in portoghese, in aragonese e in basco, Elionor in catalano. Alienora in latino, Eleanor in inglese e Aliénor o Éléonore in francese, Eleonore in tedesco e Eleonora in fiammingo; Santa Maria del Puig, 20 febbraio 1358 – Cuéllar, 13 agosto 1382) era la figlia di ...

  3. Eleonora d'Aragona (1333) Eleonora d'Aragona ( 1333 – Falset, 26 dicembre 1416) principessa aragonese degli Aragona di Ribagorza, fu contessa consorte di Tripoli, dal 1353, Regina consorte di Cipro, dal 1358 e Regina consorte titolare di Gerusalemme, dal 1359 al 1369; poi fu Reggente di Cipro, dal 1369 al 1372 .

  4. Ritratto di Eleonora d'Aragona Autore: Francesco Laurana 1488-90 circa Palermo, Galleria Regionale di Palazzo Abatellis. Conservato nella Galleria di Palazzo Abatellis a Palermo, il busto-ritratto di Eleonora d'Aragona è una scultura di Francesco Laurana, architetto e scultore originario della Dalmazia e che lavorò a lungo per gli aragonesi che governavano Napoli, nella seconda metà del ...

  5. 20 mar 2021 · In realtà non è neppure certo che si tratti di Eleonora come la tradizione vorrebbe, la principessa nipote di Federico d'Aragona scomparsa nel 1405, e sarebbe quindi un idealizzato ritratto postumo.

  6. Corona d'AragonaCasa d'Aragona ( Barcellona) Eleonora di Aragona ( Saragozza, 1182 – 22 febbraio 1226) è stata una principessa aragonese divenuta col matrimonio contessa consorte di Tolosa e marchesa di Provenza, dal 1203 al 1222 .

  7. 26 mar 2021 · Eleonora d'Aragona è un esempio della splendida commistione di culture che ha attraversato la Sicilia per secoli. La nobildonna enigmatica nasce intorno al 1346, è la moglie di Guglielmo Peralta, signore di Sciacca e la nipote del re di Sicilia Federico III d'Aragona, nome altisonante che rievoca il grande Federico II, lo Stupor Mundi.

  1. Annuncio

    relativo a: Eleonora d'Aragona
  2. Scopri Migliaia di Prodotti. Leggi le Recensioni dei Clienti e Trova i Più Venduti. Ottieni Offerte su articoli simili su Amazon.