Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Federico I di Svevia
  2. Migliaia di titoli tra cui scegliere: bestseller, nuove uscite e tanto altro.

Risultati di ricerca

  1. 21 apr 2021 · Nel 1152, alla morte di Corrado, i principi tedeschi scelsero come sovrano Federico duca di Svevia, che aveva partecipato alla Seconda crociata quattro anni prima. Egli inaugurò un periodo di pace nel regno fondata sulla concordia con il cugino guelfo Enrico, detto “il Leone”, che riunì nelle sue mani i due ducati di Sassonia e di Baviera ...

  2. Federico II di Svevia fu uno dei più potenti e controversi sovrani del Medioevo, che regnò su un vasto impero che comprendeva la Sicilia, la Germania, l'Italia e la Terrasanta. Scopri la sua biografia, le sue imprese politiche, culturali e militari, e il suo rapporto con la Chiesa, la nobiltà e le città, nella voce enciclopedica di Norbert Kamp, uno dei massimi esperti della sua figura.

  3. Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  4. Federico I di Svevia Dopo la conclusione del Concordato di Worms (1122), il ruolo e il peso dell’imperatore sembravano ridimensionati. Questa situazione sembrava essere confermata anche dalle ...

  5. Federico II di Svevia, re di Sicilia, fu colto edificatore, protettore delle arti e grande rinnovatore per i suoi sostenitori, ma anche temibile nemico della cristianità, per i pontefici che lo avversarono. Fu un personaggio affascinante, dal grande spessore politico e culturale, che seppe dare vigore e orgoglio alle genti del Meridione italiano. Le sue tracce sono oggi ancora rintracciabili. ...

  6. Federico Barbarossa nasce in una delle famiglie più potenti dell’Europa medievale: suo padre è il duca di Svevia Federico II di Hohenstaufen (1090-1147), detto il guercio; sua madre Giuditta ...

  7. L'elezione di Federico, avvenuta a Francoforte nello stesso anno, sembrò che dovesse far cessare le lotte civili in Germania, sia per il prestigio del nuovo sovrano, sia perché come figlio di padre ghibellino e di madre guelfa egli riconciliava in sé le due famiglie avverse. L 'opera del Barbarossa ci si presenta subito varia e complessa.

  1. Annuncio

    relativo a: Federico I di Svevia