Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Teodoro di Wittelsbach regnò col nome di Carlo IV come principe-conte palatino del Reno dal 1742 e col nome di Carlo II come Duca ed Elettore di Baviera dal 1777 sino alla sua morte. In particolare in quest'ultima parte del suo regno, il suo governo ebbe enormi risvolti nella storia della Baviera, in modo specifico per lo sviluppo economico e sociale del paese, anche se non eccelse nell ...

  2. Biografia Infanzia Maria José del Portogallo fotografata con le figlie infanti, tra cui Elisabetta. Nata il 25 luglio 1876 a Possenhofen, in Baviera, Elisabetta di Wittelsbach era la seconda figlia del duca Carlo Teodoro in Baviera e dell'infanta Maria José del Portogallo, figlia del re Michele I.

  3. Maria Leopoldina d'Austria-Este (Milano, 10 dicembre 1776 – Wasserburg am Inn, 23 giugno 1848) fu un'arciduchessa della casa d'Austria-Este per nascita, elettrice di Baviera, come moglie di Carlo Teodoro, e infine contessa d'Arco per matrimonio.

  4. Monaco di Baviera, Regno di Baviera, 24 dicembre 1865: Morte: Stoccarda, Regno di Württemberg, 26 maggio 1912: Luogo di sepoltura: Cripta della Chiesa del Castello di Ludwigsburg, Germania: Dinastia: Wittelsbach per nascita Urach per matrimonio Padre: Carlo Teodoro in Baviera: Madre: Sofia di Sassonia: Consorte: Guglielmo II di Urach: Figli ...

  5. Duca Luigi Guglielmo Carlo Teodoro Giovanni Norberto in Baviera ( Tegernsee, 17 gennaio 1884 – Kreuth, 5 novembre 1968) era un membro del Casato di Wittelsbach, la dinastia regnante del Regno di Baviera. È stato il capo dal 1909 del ramo cadetto del casato, i Duchi in Baviera, eredi dei Conti Palatini di Birkenfeld-Gelnhausen .

  6. Carlo Teodòro di Neuburg-Sulzbach elettore palatino e duca di Baviera: v. Carlo Filippo Teodoro principe elettore del Palatinato e di Baviera.

  7. Le monete mostrano sul fronte il ritratto di profilo di Carlo Teodoro del Palatinato o di Massimiliano III di Baviera a seconda dello stato di emissione. Sul retro si trova il simbolo araldico dell'aquila a due teste imperiale con in petto le insegne del Palatinato o della Baviera con quelle vicariali, a seconda dello stato di emissione.