Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Trama. Nel 1806, a Napoli, Pulcinella, la maschera popolare napoletana, con la scusa di recitare tra il popolo, sbeffeggia il re Ferdinando.Il sovrano, infatti, conduce una vita noiosa. È circondato dalla moglie Maria Carolina che lo tormenta, dal figlio Francesco che fa i capricci, dal finto monsignor Caputo che gli promette che lo farà canonizzare, dal primo ministro Tarantella che porta ...

  2. Ferrante (Ferdinando I di Napoli), regnò per trentasei anni, dal 1458 al 1494. È stato uno dei re che maggiormente hanno inciso nella nostra storia, anche se la sua figura è solo fugacemente accennata nella storiografia insegnata a scuola. Nacque nel 1431, figlio naturale di Alfonso di Aragona, detto il Magnanimo, e, secondo alcuni cronisti ...

  3. 24 dic 2020 · La statua di Ferdinando I del Museo Archeologico Nazionale, invece, fu fatta sparire dopo l’Unità. Fu probabilmente proprio la firma di Canova che convinse i nuovi direttori a non farla distruggere. Ma Napoli, nell’ottica dell’ eliminazione dei simboli borbonici, non poteva ospitare nel Museo un omaggio ai regnanti passati.

  4. Ferdinando Trastámara d'Aragona, meglio noto come Ferrandino ( Napoli, 26 giugno 1467 – Napoli, 7 ottobre 1496 ), fu re di Napoli dal 23 gennaio 1495 fino alla sua morte [4] . Fu un sovrano popolare, amato e capace, riuscendo anche a riconquistare i territori e la posizione politica persi dal padre, anche se infine gli costò la vita.

  5. Ferdinando di Trastámara, detto el d'Antequera o Ferdinando il Giusto, Fernando in spagnolo e aragonese, Ferran in catalano (Medina del Campo, 27 novembre 1380 – Igualada, 2 aprile 1416), è stato un principe della casa reale di Castiglia che divenne re di Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e Sicilia, re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane, dal 1412 al 1416.

  6. Ferdinando o Ferrante I d'Aragona (1424 – 1494), re di Napoli. Citazioni di Ferdinando I di Napoli [ modifica ] [ Lorenzo de' Medici ] Quest'uomo visse abbastanza per la gloria, ma troppo poco per l'Italia.

  7. Regia di Gianni Franciolini . Un film con Eduardo De Filippo, Peppino De Filippo, Vittorio De Sica, Aldo Fabrizi, Marcello Mastroianni . Cast completo Genere Storico - Italia , 1959 , durata 105 minuti. - MYmonetro 2,63 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. Ferdinando I è re di Napoli dopo il congresso di Vienna del 1815.