Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Ferdinando I di Napoli
  2. (Re Ferdinando Napoli). Online Guest Reservation. Rooms, Rates, Deals. 24/7 Support. Fast & Simple. Book Online.

Risultati di ricerca

  1. Ferrante (Ferdinando I di Napoli), regnò per trentasei anni, dal 1458 al 1494. È stato uno dei re che maggiormente hanno inciso nella nostra storia, anche se la sua figura è solo fugacemente accennata nella storiografia insegnata a scuola. Nacque nel 1431, figlio naturale di Alfonso di Aragona, detto il Magnanimo, e, secondo alcuni cronisti ...

  2. Trama. Nel 1806, a Napoli, Pulcinella, la maschera popolare napoletana, con la scusa di recitare tra il popolo, sbeffeggia il re Ferdinando.Il sovrano, infatti, conduce una vita noiosa. È circondato dalla moglie Maria Carolina che lo tormenta, dal figlio Francesco che fa i capricci, dal finto monsignor Caputo che gli promette che lo farà canonizzare, dal primo ministro Tarantella che porta ...

  3. Ferdinando di Trastámara, detto el d'Antequera o Ferdinando il Giusto, Fernando in spagnolo e aragonese, Ferran in catalano (Medina del Campo, 27 novembre 1380 – Igualada, 2 aprile 1416), è stato un principe della casa reale di Castiglia che divenne re di Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e Sicilia, re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane, dal 1412 al 1416.

  4. Ferdinando o Ferrante I d'Aragona (1424 – 1494), re di Napoli. Citazioni di Ferdinando I di Napoli [ modifica ] [ Lorenzo de' Medici ] Quest'uomo visse abbastanza per la gloria, ma troppo poco per l'Italia.

  5. Ferdinando d'Aragona, ramo di Napoli, meglio conosciuto come Ferrante I e detto anche Don Ferrando e Don Ferrante (Valencia, 2 giugno 1424 – Napoli, 25 gennaio 1494), era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso I di Napoli, fu re di Napoli dal 1458 al 1494. La madre, Gueraldona Carlino, era una donna probabilmente di origine ...

  6. Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d' Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso rinnovatore alle arti e alla vita culturale, soprattutto riaprendo l'università (1465).

  7. FERDINANDO I (1751-1825), Re delle Due Sicilie (1816-1825). Re di Sicilia (col nome di Ferdinando III), e Re di Napoli (col nome di Ferdinando IV) a partire dal 1759. Fu privato del regno di Napoli a più riprese. Tornatene in possesso nel 1815 riunì i suoi due Stati nel regno delle Due Sicilie e prese il nome di Ferdinando I (1816)

  1. Annuncio

    relativo a: Ferdinando I di Napoli