Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il castello di Berenguela ( Bolaños de Calatrava) Era la figlia primogenita del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, sesta figlia legittima del re d' Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

  2. Biografia Famiglia d'origine. Appartenente al casato di Trastámara, era figlia del re di Castiglia e Léon Giovanni II e di Isabella del Portogallo.. I suoi nonni paterni erano Enrico III di Castiglia e Caterina di Lancaster; quelli materni don Giovanni d'Aviz (figlio del re del Portogallo Giovanni I e di sua moglie Filippa di Lancaster), e Isabella di Braganza, figlia del duca di Braganza ...

  3. Costanza morì nel Castello di Leicester, nel 1394, dopo aver visto la figlia Caterina, salire sul trono di Castiglia dopo il matrimonio con Enrico III di Castiglia, avvenuto a Madrid, nel 1393 . Costanza fu inumata nella abbazia di Newark a Leicester.

  4. Urraca di Castiglia, detta la Temeraria (in basco Urraka; Burgos, 1080 circa – Saldaña, 8 marzo 1126), è stata regina di Galizia, inclusa la contea del Portogallo, dal 1107 al 1112, regina di Castiglia e León dal 1109 al 1126, regina consorte d'Aragona e di Pamplona, come moglie di Alfonso I dal 1109 al 1114. È stata la prima sovrana europea regnante per proprio diritto

  5. Alla morte improvvisa di Enrico IV si scatenò tra questi due partiti una vera e propria guerra di successione, perché Isabella il 13 dicembre 1474 fu proclamata regina di Castiglia e Ferdinando divenne re consorte con il nome di Ferdinando V di Castiglia, mentre la Beltraneja che ugualmente reclamava la corona di Castiglia, era stata promessa ad Alfonso V del Portogallo.

  6. Adefonsus o Alfonsus in latino; in castigliano: Alfonso de Trastámara y Avís ( Tordesillas, 15 settembre 1453 – Cardeñosa, 5 luglio 1468 ), fu principe delle Asturie dal 1454 al 1462, poi continuò a esserlo in contrasto con Giovanna la Beltraneja dal 1462 al 1465 e re di Castiglia e León in contrapposizione al re Enrico IV dal 1465 al 1468 .

  7. Giovanni Enriquez di Castiglia, o Giovanni di Trastámara (Juan in spagnolo e in asturiano, Chuan in aragonese, Joanes in basco, João in portoghese, Xoán in galiziano, Joan, in catalano, Jean in francese, John in inglese, Johann in tedesco e Johan in fiammingo) (Épila, 24 agosto 1358 – Alcalá de Henares, 9 ottobre 1390), è stato re di Castiglia e León dal 1379 al 1390, secondo monarca ...