Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 9 aprile 1835, Luisa, la seconda moglie del Re del Belgio Leopoldo I, diede alla luce Leopoldo che, essendo morto il fratello maggiore, Luigi Filippo, ancora prima della sua nascita, divenne di fatto il primogenito. Il titolo di duca di Brabante gli fu conferito nel 1844. Quando ebbe raggiunta l’età di vent’anni, entrò nella vita ...

  2. 22 feb 2024 · Leopoldo II è stato il secondo Re dei Belgi dal 1865 al 1909 e il fondatore e unico proprietario dello Stato Libero del Congo dal 1885 al 1908. 44 anni di regno sul Belgio e 23 di proprietà privata del Congo. In Belgio lo chiamavano il “Re costruttore”, e sotto il suo regno il paese si modernizzò enormemente: fu impedito il lavoro minorile, il lavoro femminile sfruttato e venne ...

  3. Leopoldo II del Belgio, nome completo Leopoldo Luigi Filippo Maria Vittorio di Sassonia-Coburgo-Gotha, in francese Léopold Louis Philippe Marie Victor de Saxe Cobourg-Gotha, in fiammingo Leopold Lodewijk Filips Maria Victor de Saxe Cobourg-Gotha, principe del Belgio, duca di Brabante, fu re dei Belgi dal 10 dicembre 1865 fino alla sua morte.

  4. 28 apr 2022 · Leopoldo II di Belgio, ... Ancora qualche mese prima di sapere cosa ne sarà delle statue del re belga Leopoldo II a Bruxelles, sul trono dal dicembre 1865 al dicembre 1909.

  5. 12 giu 2020 · Come nel caso del Belgio dove attivisti e manifestanti hanno preso di mira la statua di re Leopoldo II in numerose città: Bruxelles, Gent, Ostenda e per ultima Anversa, chiedendone la rimozione ...

  6. Orrori del Congo. Con orrori del Congo si indica il periodo compreso tra il 1885 e il 1908, durante il quale furono perpetrate innumerevoli atrocità nello Stato Libero del Congo (comprendente i territori dell'odierna Repubblica Democratica del Congo) che, all'epoca, era uno stato sotto il dominio assoluto del re Leopoldo II del Belgio.

  7. 30 giu 2020 · Re Leopoldo II del Belgio e l’olocausto dimenticato. Per la maggior parte degli storici non si può parlare né di olocausto né di genocidio, ma la brutalità del dominio di Leopoldo II su quel territorio, ottenuto come proprietà personale alla conferenza di Berlino, faceva scalpore già alla fine dell’ottocento, al punto che il re fu costretto a cedere il “suo” Congo allo stato ...