Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Re d’Inghilterra (Monmouth 1387-Bois de Vincennes 1422). Successe al padre Enrico IV nel 1413. Riaprì il conflitto con la Francia, dando inizio alla seconda fase della guerra dei Cent’anni: sconfisse i francesi ad Azincourt e giunse alle porte di Parigi.

  2. Enrico VIII d'Inghilterra. Enrico VIII Tudor ( Greenwich, 28 giugno 1491 – Londra, 28 gennaio 1547) è stato re d'Inghilterra e signore d'Irlanda (in seguito re d'Irlanda) dal 21 aprile 1509 fino alla sua morte. Enrico VIII d'Inghilterra fu il secondo monarca della dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d'Inghilterra.

  3. Primogenito (Monmouth 1387 - Bois de Vincennes 1422) di Enrico IV, salì al trono nel 1413. Invase la Francia, inaugurando la seconda fase della guerra dei Cent'anni. Vincitore ad Azincourt (1415), con il Trattato di Troyes (1420) fu riconosciuto erede al trono di Francia e signore di Normandia .

  4. Edoardo IV di York (Rouen, 28 aprile 1442 – Westminster, 9 aprile 1483) è stato re d'Inghilterra dal 4 marzo 1461 al 9 aprile 1483, con un'interruzione di circa 5 mesi e mezzo nel periodo a cavallo tra il 1470–1471, quando tornò sul trono Enrico VI

  5. Enrico IV. Re d’Inghilterra (Bolingbroke 1367-Westminster 1413). Bandito (1398) in Francia, dopo aver tramato contro il re Riccardo II, sbarcò segretamente in Inghilterra (1399), costrinse Riccardo ad abdicare e fu acclamato re, primo della casa di Lancaster.

  6. Gairdner , p. 69) La pace durò poco: l'anno seguente, nel 1471, Edoardo IV tornò con un imponente esercito e i lancasteriani vennero battuti. Jasper tornò in Bretagna con Enrico, che ormai era considerato una minaccia perché pretendente al trono per i Lancaster , mentre Margaret dovette rimanere in Inghilterra e venne fatta sposare, nel 1472, con Thomas Stanley, I conte di Derby di provata ...

  7. 17 mar 2019 · Il 13 ottobre 1399 Enrico Bolingbroke divenne Enrico IV d'Inghilterra e due giorni dopo Enrico di Monmouth fu accettato dal Parlamento come erede al trono, principe di Galles, duca di Cornovaglia e conte di Chester. Due mesi dopo gli furono conferiti gli ulteriori titoli di Duca di Lancaster e Duca d'Aquitania.