Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federica Luisa. Ernesto. Augusto. Religione. Luteranesimo. Luisa Dorotea di Sassonia-Meiningen ( Coburgo, 10 agosto 1710 – Gotha, 22 ottobre 1767) era una duchessa di Sassonia-Meiningen e duchessa consorte di Sassonia-Gotha-Altenburg .

  2. Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg; Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg, duchessa di Meclemburgo-Schwerin, ritratta da Joseph Franz Malcote nel XVIII secolo: Duchessa consorte di Meclemburgo-Schwerin; In carica: 24 aprile 1785 – 1º gennaio 1808: Predecessore: Luisa Federica del Württemberg: Successore: Alessandrina di Prussia: Nascita: Roda ...

  3. Margherita di Connaught e Strathearn CI, VA (nome completo Margaret Victoria Charlotte Augusta Norah Saxe-Coburg and Gotha, fino al 1917, poi Windsor), nata principessa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda (e, fino al 1917, Principessa di Sassonia-Coburgo e Gotha, Duchessa in Sassonia) (Bagshot Park, 15 gennaio 1882 – Stoccolma, 1º maggio 1920) fu principessa della corona di Svezia e ...

  4. Principessa Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg (Luise Dorothea Pauline Charlotte Friederike Auguste; Gotha, 21 dicembre 1800 – Parigi, 30 agosto 1831) era moglie di Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo e Gotha e madre del duca Ernesto II e del principe Alberto, marito della regina Vittoria.

  5. Elena di Sassonia-Coburgo-Gotha. La principessa Elena del Regno Unito (GBE, RRC, DStJ, VA, CI Helena Augusta Victoria, principessa Cristiano di Schleswig-Holstein per matrimonio, poi dal 1917 principessa Cristiano [1]; Buckingham Palace, 25 maggio 1846 – Westminster, 9 giugno 1923) fu una principessa membro della Famiglia reale britannica ...

  6. Protestantesimo. Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg, detto il Pio ( Altenburg, 25 dicembre 1601 – Castello di Friedenstein, 26 marzo 1675 ), fu duca di Sassonia-Gotha e, attraverso il matrimonio, divenne duca di Sassonia-Altenburg [1]. Era il nono dei figli di Giovanni di Sassonia-Weimar (1570 – 1605) e di Dorotea Maria di Anhalt (1570 ...

  7. Il giovane principe Federico di Sassonia-Gotha-Altenburg a Roma nel 1806. Era il terzo figlio del duca Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Carlotta di Sassonia-Meiningen. Tra il 1788 e il 1790 studiò a Ginevra col fratello Augusto, preferendo dedicarsi agli studi di filosofia, diritto civile e storia.