Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 ott 2019 · Pietro I il Grande 1, della dinastia Romanov, divenne zar all’età di dieci anni (1682). Non assunse effettivamente il potere prima del 1689. Poco prima della sua incoronazione noto è il suo viaggio in incognito nell’Europa Occidentale ( 1687-1688 ). Nel contesto di questo viaggio, l’anonimo zar russo toccò vari Stati e zone come l ...

  2. Ritratto di Pietro I di Russia (1672-1725) realizzato dalla pittrice italiana Maria Giovanna Clementi, detta La Clementina (1692-1761) Pietro I, che sarebbe poi stato battezzato “il Grande” dopo la sua morte nel 1725, è stato uno dei più energici e attivi governanti della Russia.

  3. 28 nov 2022 · Pietro I conosciuto come Il Grande muore l’8 febbraio del 1725. Lo storico Andrea Santangelo racconta in questo podcast la storia del primo imperatore di Russia a promuovere una politica riformista e di modernizzazione del paese sul modello occidentale. Pietro il Grande: L’adolescenza (Prima parte)

  4. Pietro il Grande, ricordato come il modernizzatore per le sue aperture all'Occidente, fu in patria uno dei dominatori più dispotici. Si descriveva «un monarca assoluto che non deve rispondere di niente a nessuno». Fu lui a introdurre l'odiato passaporto interno, che rese illegale per i più muoversi nel paese senza permesso.

  5. La figura di Pietro il Grande, ovvero Pietro Alekseevič Romanov (9 giugno 1672- 8 febbraio 1725), è strettamente legata a quella della transizione della Russia da impero strutturalmente fragile ed economicamente debole a potenza capace di porsi alla pari con l’Occidente. Per capire però la figura di Pietro, che era un uomo straordinario e ...

  6. La Russia dello zar Pietro I il Grande: la nascita del grande impero russo, l'opera di modernizzazione ed occidentalizzazione dello stato, l'accentramento del potere, la congiura contro Pietro e ...

  7. Pietro Alekseevič Romanov , detto Pietro il Grande , è stato zar e, dal 1721, primo imperatore di Russia. Il suo regno ebbe inizio nel 1682, in coreggenza con Ivan V, malato sia mentalmente sia fisicamente e pertanto impossibilitato a regnare. Alla morte di quest'ultimo, avvenuta nel 1696, Pietro fu sovrano assoluto fino al 1724, anno a partire dal quale la moglie Caterina I lo affiancò in ...