Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 ago 2017 · Margherita di Valois; Francesco Ercole di Valois; Utente:Chevalier d'Éon/Sandbox; Usage on ka.wikipedia.org ანრი II (საფრანგეთი) მარგარიტა დე ვალუა; ეკატერინე მედიჩი; ფრანსუა დე ვალუა; ვილემ ორანელი

  2. edit. Language. Label. Description. Also known as. English. Francis, Duke of Anjou. French duke (1555-1584) Hercule François de Valois, Duc d'Alençon et Anjou.

  3. db0nus869y26v.cloudfront.net › it › Francesco_Ercole_di_ValoisBiografia

    Francesco Ercole di Valois, duca d'Alençon, d'Angiò e di Berry (Castello di Fontainebleau, 18 marzo 1555 – Château-Thierry, 10 giugno 1584), fu l'ottavo figlio di Enrico II di Francia e di Caterina de' Medici e fratello dei re di Francia: Francesco II, Carlo IX e Enrico III.

  4. Francesco I di Valois. Antonio Menniti Ippolito. Il re francese protettore delle arti e nemico di Carlo V. Francesco I, re di Francia dal 1515 al 1547, avviò un importante processo di rafforzamento della monarchia. Perseguitò i protestanti nei propri confini ma in politica estera cercò l'appoggio dei principi luterani tedeschi e si impegnò ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › MalcontentiMalcontenti - Wikipedia

    Malcontenti. I Malcontent o Malcontenti (o Politique) erano una fazione di nobili francesi ai tempi della V guerra di religione (1574–1576). Si opposero alla politica di Enrico I di Valois, duca d'Anjou, che era diventato re di Francia con il nome di Enrico III, e si allearono con gli Ugonotti. Il capo era il fratello del re Francesco Ercole ...

  6. Biografia • Espansioni europee. Francesco I di Valois nasce a Cognac, in Francia, il 12 settembre 1494. I suoi genitori sono il conte Carlo di Valois Angoulême e Luisa di Savoia. Il padre Carlo muore prematuramente, per cui la madre Luisa deve crescere i suoi figli da sola, educandoli con l'aiuto del confessore Cristoforo Numai da Forlì.

  7. Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti in guerra contro la monarchia; una parte della stessa nobiltà cattolica malcontenta del potere dei Guisa; i moderati, cioè i politici ...