Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cranach imparò l'arte del disegno da suo padre, e potrebbe aver passato questa conoscenza al figlio, Lucas Cranach il Giovane (1515-1586). La principale occupazione di Cranach il Vecchio furono i ritratti, con cui perpetuò le sembianze dei riformatori tedeschi e dei loro principali adepti.

  2. Lucas Cranach lo raggiunse nel 1550 ad Augusta, luogo in cui il principe avrebbe trascorso la sua prigionia. Affezionato artista di corte, pittore propagandista, uomo d’affari: si legge che nell’arco della sua vita, Luca Cranach il Vecchio abbia prodotto, grazie alla sua stimata e infaticabile bottega, circa quattrocento opere (e forse più).

  3. Venere e Cupido (Cranach) Venere e Cupido è un dipinto a olio su tavola (81,3x54,6 cm) di Lucas Cranach il Vecchio, databile al 1529 circa e conservato nella National Gallery di Londra .

  4. Cranach Lucas il Vecchio. (Kronach 1472 - Weimar 1553) Il dipinto, uno dei primi ad essere pervenuto nelle mani del cardinale Scipione Borghese, fu eseguito dal pittore tedesco Lucas Cranach, autore di numerose Veneri caratterizzate da corpi sinuosi e allungati. In quest'opera l'avvenente dea è accompagnata da Amore ritratto con un favo tra le ...

  5. 20 mar 2011 · Lucas Cranach il Vecchio, accanto a Albrecht Dürer, probabilmente il più famoso pittore del Rinascimento tedesco, visse e lavorò a Wittenberg per quasi mezzo secolo. Ciò che rende questa mostra così straordinaria è il fatto che le opere dell’artista sono presentate qui per la prima volta all’interno di una delle case che Cranach il Vecchio effettivamente abitò.

  6. Adamo ed Eva (Cranach) Adamo ed Eva è un doppio dipinto a olio su tavola (172x63 cm per Adamo, 167x61 per Eva) di Lucas Cranach il Vecchio, siglato e datato 1528 (sulla tavola di Adamo, con un serpentello alato), e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze .

  7. Il Ritratto di Lucas Cranach il Vecchio è un dipinto a olio su tavola (67×49 cm) di Lucas Cranach il Giovane, datato 1550 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Sull'opera si legge l'iscrizione "Aetatis Suae LXXVII", cioè ritratto a 77 anni.