Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 feb 2023 · Mary Wollstonecraft sbarcò a Parigi nel 1792, in una Parigi sommersa nel caos e nella quale Luigi XVI stava per essere ghigliottinato. In questo momento, la Wollstonecraft comincia a destabilizzarsi: da un lato, scrive Rivendicazione dei diritti della donna (1972) , mentre, dall’altro, si innamora perdutamente di Gilbert Imlay, con il quale ha una figlia.

  2. Scrittrice inglese, femminista (Hoxton 1759 - Londra 1797). Moglie di W. Godwin e madre di M. Shelley, lasciata nel 1792 l’ Inghilterra per assistere alla Rivoluzione francese, lo stesso anno pubblicò il celebre manifesto Rivendicazione dei diritti della donna. Il testo, che influenzerà i movimenti femministi a venire, oltre a sostenere la ...

  3. A Vindication of the Rights of Woman: with Strictures on Political and Moral Subjects (1792), written by British philosopher and women's rights advocate Mary Wollstonecraft (1759–1797), is one of the earliest works of feminist philosophy. In it, Wollstonecraft responds to those educational and political theorists of the eighteenth century who ...

  4. 7 dic 2023 · Mary Wollstonecraft, 1790 circa. John Opie (Public Domain) Mary Wollstonecraft (1759-1797) fu una filosofa illuminista: per la sua opera Rivendicazione dei diritti della donna è considerata la fondatrice del femminismo. Wollstonecraft reclamò pari opportunità per uomini e donne nell'istruzione ed evidenziò i benefici che un miglioramento ...

  5. Che Mary Wollstonecraft, molto attenta alla rivoluzione dell’89, ne avesse avuto conoscenza è verosimile. Nel 1792, forte della convinzione che l’educazione fosse fondamentale per la liberazione delle donne pubblicò il libro Vindication of the rights of woman , (Rivendicazione dei diritti della donna).

  6. メアリ・ウルストンクラフト ( 英: Mary Wollstonecraft 、 1759年 4月27日 - 1797年 9月10日 [1] )は、 イギリス の 社会思想 家で、 作家 、 フェミニズム の先駆者である。. 主著『 女性の権利の擁護 』を代表として、複数の啓蒙的な著作で、男女の同権、教育の ...

  7. Mary Wollstonecraft (/ ˈ w ʊ l s t ən. k r ɑː f t /; Londres, 27 de abril de 1759 – Londres, 10 de setembro de 1797) foi escritora, filósofa, e defensora dos direitos da mulher inglesa. Até finais do século XX, a vida de Wollstonecraft e suas várias relações pessoais não convencionais àquela altura, receberam mais atenção do que a sua a escrita.