Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Johann-Joachim Winckelmann. Johann-Joachim Winckelmann può essere considerato il padre del Neoclassicismo e notevole è l’apporto che ha dato alla storia dell’arte, all’archeologia e alla ...

  2. ヨハン・ヨアヒム・ヴィンケルマン(Johann Joachim Winckelmann, 1717年 12月9日 - 1768年 6月8日)は、18世紀ドイツの美術史家である。 生涯 [ 編集 ] ブランデンブルク の貧しい商人の家に生まれる。

  3. 24 apr 2021 · Le teorie di Winckelmann. Scrisse Johann Joachim Winckelmann (1717-1768), archeologo e storico dell’arte tedesco, considerato il principale teorico del Neoclassicismo: «l’unica via, per noi, per diventare grandi, e se possibile inimitabili, è l’imitazione degli antichi ».

  4. 3 giorni fa · Johann Joachim Winckelmann (Stendal, Magdeburgo, 1717 - Trieste 1768) fu il primo grande storico dell'arte classica.La produzione artistica per Winckelmann deve puntare alla bellezza, di per sé indefinibile ma riscontrabile in alcuni particolari quali la misura, l'armonia, il senso di calma, di maestà, di dolcezza, mirabilmente realizzati dalle statue greche olimpiche.

  5. Johann Joachim Winckelmann Johann Joachim Winckelmann gilt als der Begründer der Klassischen Archäologie und modernen Kunstwissenschaft. Er wurde am 9. Dezember 1717 als einziges Kind des Schuhmachers Martin Winckelmann und seiner Ehefrau Anna Maria, geborene Meyer in Stendal in der Altmark geboren.

  6. 4 gen 2022 · Chi è stato Johann Joachim Winckelmann Proveniva da una famiglia di umilissime origini: suo padre era infatti un calzolaio, mentre la madre era figlia di un tessitore. Ciononostante, la forza di volontà che lo caratterizzò fin dall’infanzia gli permise di accedere all’istruzione superiore e di studiare prima teologia a Halle e quindi medicina e matematica a Jena.

  7. ll testo di Johann Joachim Winckelmann dedicato all'arte antica, pubblicato in una prima edizione tedesca nel 1764, a Dresda, conquista in pochi decenni l'Europa, e costituisce uno snodo determinante nella costruzione del sapere relativo allo sviluppo della storia dell'arte e nell'evoluzione della stessa concezione estetica che porta al mondo contemporaneo.