Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 dic 2011 · Platone. Platone fu probabilmente la figura più importante della filosofia antica, non solo perché riprende, dopo la piena comprensione, la lezione socratica, tutti i temi già trattati dalla filosofia a lui precedente, ma anche perché egli opera una vera e propria svolta nel pensiero. Le sue risposte sono state talmente assimilate da tutta ...

  2. L’incontro con quest’ultimo, che era fra l’altro amico di Crizia e di Carmide, uomini politici della sua famiglia, fu in realtà il fatto decisivo per la formazione mentale di Platone. Abbandonò senza esitazione la letteratura per seguire Socrate in quel suo implacabile controllo delle opinioni e delle azioni degli uomini, che rispondeva ...

  3. 5 gen 2024 · Platone: vita, opere e pensiero del fondatore dell’Accademia. 20 minuti. Non è possibile, all’uomo, indagare né ciò che sa, ne ciò che non sa. Platone. Platone costruisce il primo compiuto sistema della storia della filosofia. Il suo pensiero parte da Socrate e ruota intorno alla domanda su come sia possibile realizzare la virtù.

  4. Platone. Biografia. Nato ad Atene intorno al 427 a.C. da una nobile famiglia, intraprese l'attività politica fin da giovane, ma in seguito all'arresto e alla condanna a morte del suo maestro ...

  5. ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI: home: Saggi per la scuola. ANTONIO GARGANO: I SOFISTI, SOCRATE, PLATONE PLATONE. Il pensiero di Platone ruota tutto intorno alla sua famosa affermazione, secondo la quale o i filosofi devono diventare sovrani, governanti, oppure i sovrani devono diventare filosofi: fino a quando non si sarà creata una saldatura stretta, addirittura personale, tra ...

  6. www.sapere.it › enciclopedia › platóne+(filosofo)Sapere.it

    Non è possibile visualizzare una descrizione perché il sito non lo consente.

  7. PLATONE (Πλάτων, Plato) Goffredo COPPOLA. Guido CALOGERO. Bruno NARDI. L a vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, cioè tra il 428 e il 427 a. C. Quale suo genetliaco l'Accademia, da lui fondata, soleva in seguito festeggiare il settimo giorno del ...

  1. Le persone cercano anche