Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico VI di Hohenstaufen, detto il Severo o il Crudele [1] ( Nimega, 1º novembre 1165 – Messina, 28 settembre 1197 ), è stato re dei Romani ( 1190 - 1197 ), imperatore del Sacro Romano Impero ( 1191 - 1197) e re di Sicilia ( 1194 - 1197) col nome di Enrico I . Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte ...

  2. Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050-Liegi 1106). Figlio dell’imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers, cinse bambino, nel 1054, la corona di re di Germania, essendo ancora vivo il padre. Alla morte di questi (1056) gli successe sotto la reggenza della madre, che considerò suo compito principale quello di ...

  3. Federico II di Svevia. Madre. Costanza d'Aragona. Consorte. Margherita di Babenberg. Figli. Federico. Enrico. Enrico VII di Hohenstaufen ( Palermo, 1211 – Martirano, 10 febbraio 1242 ), figlio di Federico II di Svevia, fu re dei Romani dal 1220 al 1235 .

  4. Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (n. 1081-m. Utrecht 1125). Figlio di Enrico IV, unitosi al fratello Corrado (1104) ottenne l’abdicazione del padre, e nel 1106 divenne re. Quando il Concilio lateranense del 1110 condannò l’investitura ecclesiastica da parte dei laici, E. scese in Italia e si fece incoronare imperatore ...

  5. Enrico III di Franconia, detto il Nero ( 28 ottobre 1016 – Bodfeld, 5 ottobre 1056 ), è stato re dei Franchi Orientali dal 1039 alla morte, re d'Italia, re di Borgogna dal 1039 alla morte e imperatore dei Romani dal 1046 alla morte. In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia.

  6. Enrico IV, tornato in Germania, riuscì a sconfiggere Rodolfo grazie alla fedeltà del patriarca di Aquileia, Sigeardo di Beilstein, che fu per questo nominato principe tedesco, nonché duca del Friuli e marchese d’Istria. Questa concessione, che ebbe luogo il 3 aprile 1077, portò alla nascita del principato Patria del Friuli, che continuò ...

  7. LEMMI CORRELATI. ENRICO IV re di Francia. Luigi Foscolo Benedetto. Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne alla morte della madre (1572) sovrano del regno di Navarra, della ...