Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In questo caso la frazione 8/3 è anche una frazione ridotta ai minimi termini perché 8 e 3 non hanno divisori in comune. $$ \frac{8}{3} $$ Nota. Quando due numeri non hanno divisori in comune sono detti primi tra loro o co-primi. Non necessariamente sono numeri primi. Ad esempio, nella frazione 8/3 il numero 8 non è un numero primo. E così via.

  2. Essere o non essere, questo è il dubbio! Soliloquio di una tragedia inglese tradotto dal medesimo. Essere o non essere, questo è il dubbio! È egli più nobile all’umano spirto soffrire i colpi d’oltraggiosa sorte o contra un mar di turbolenze armarsi, 5 contrastarle e finirle in un sol colpo. Il morir è dormir, nulla di più; e con ...

  3. 1 giu 2024 · Per definizione: “ il numero irrazionale è un numero che non può essere scritto come una frazione a / b con a e b interi e b diverso da 0. “. E questo è vero. Infatti, non esiste alcun numero indefinito tra gli interi. E appunto per questo, vanno fatti dei distingui. Perché, i numeri mezzani (ex irrazionali) possono essere: Finiti;

  4. Essere, o non essere, questo è il dilemma: se sia più nobile nella mente soffrire. colpi di fionda e dardi d'atroce fortuna. o prender armi contro un mare d'affanni. e, opponendosi, por loro fine? Morire, dormire…. nient'altro, e con un sonno dire che poniamo fine. al dolore del cuore e ai mille tumulti naturali.

  5. Definizione e nomenclatura. Una frazione è un oggetto matematico che indica il rapporto di due numeri interi. I due numeri interi vengono separati da un trattino, detto linea di frazione, che può essere orizzontale, come in questi esempi: oppure diagonale come ½, ¾, ⅝ .

  6. Per trasformare una frazione in un numero intero, devi considerare se la frazione ha un denominatore che può essere ridotto a 1. Ad esempio, se hai la frazione 3/3, puoi ridurre il denominatore dividendo sia il numeratore che il denominatore per 3, ottenendo così la frazione equivalente 1/1, che è uguale a 1 intero.

  7. Valori non ammissibili: In alcuni contesti matematici o problemi specifici, potrebbero essere specificati dei valori non ammissibili per la frazione algebrica. Ad esempio, se abbiamo la frazione 1/(x^2 - 4) e viene specificato che x non può essere uguale a 2 o -2, la frazione non sarà definita per quei valori.