Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 mag 2012 · In natura il riccio europeo vive mediamente 6 anni ed è onnivoro, sebbene si nutra principalmente di insetti. I suoi principali predatori sono i cani, le volpi, i tassi i gufi e i serpenti, ma è purtroppo anche spesso vittima di incidenti, causati dalla presenza dell'uomo. CLASSIFICAZIONE. Classe: Mammiferi. Ordine: Erinaceomorpha.

  2. Il quiz del riccio. I ricci amano i giardini naturali, dove possono nascondersi e trovare cibo tra fiori e mucchi di foglie. Informazioni sul riccio nell’Enciclopedia degli animali del Panda Club del WWF.

  3. Riccio Enciclopedia on line Nome comune dei Mammiferi rappresentanti dell’ordine Erinaceomorfi (un tempo parte del gruppo polifiletico degli Insettivori ), che comprende l’unica famiglia vivente Erinaceidi , con le sottofamiglie Erinaceini (5 generi di r. veri e propri, dell’Eurasia e dell’Africa) e Galericini (5 generi di gimnure o ratti lunari, del Sud-Est asiatico).

  4. Riccio: cosa mangia. I ricci presentano forti ossa mascellari e ben 36 denti. L’apparato digerente consente al riccio una dieta molto variegata: è onnivoro! Ciò significa che potresti trovare un riccio nella ciotola del tuo cane o del tuo gatto, intento a mangiare le crocchette del tuo animale domestico.

  5. Riccio, descrizione. Il riccio è un mammifero appartenente alla famiglia delle Erinaceidae, che comprende in realtà molte specie di ricci originari dell'Europa, dell'Asia e dell'Africa. Classificato fra gli animali notturni, è erroneamente omologato all' istrice o porcospino, dal quale differisce per molteplici aspetti e caratteristiche.

  6. Il riccio. E' un Mammifero appartenente all'Ordine degli Insettivori, Famiglia Erinaceidi. È diffuso in tutta l'Europa e in gran parte dell'Asia settentrionale; vive nella macchia e nei boschi sia in pianura che in montagna al di sotto dei 1600m, e si può trovare anche in campi, praterie e giardini.

  7. Alimentazione del riccio. I ricci appartengono alla categoria degli insettivori, infatti si nutrono principalmente di insetti, anche se all’occorrenza si cibano di invertebrati e piccoli rettili, ma essendo onnivori si nutrono anche di funghi, frutta, bacche e ghiande. L’acqua la beve di solito dalle pozzanghere.

  1. Le persone cercano anche