Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Riccardo Gualino nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da una famiglia di orafi, ottavo di 10 figli. Terminati gli studi ginnasiali si trasferisce a Genova come apprendista nell'azienda del cognato, nel settore del commercio di legname. Nel 1901 inizia a lavorare in proprio, a Milano, abbandonando il cognato che lo accusa di avergli portato via i ...

  2. Pagina relativa all'argomento Wikipedia: Riccardo Gualino e le sue risorse collegate su BiblioToscana. Sinossi: "Riccardo Gualino (Biella, 25 marzo 1879 \xe2\x80\x93 Firenze, 6 giugno 1964) \xc3\xa8 stato un imprenditore, mecenate e collezionista d'arte italiano.\nDivenuto dapprima un noto industriale attivo nel contesto nazionale e internazionale, si afferm\xc3\xb2 anche come collezionista d ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › RumiancaRumianca - Wikipedia

    La nascita del gruppo SIR-Rumianca. Nel 1967 buona parte del capitale azionario dell'azienda passò alla società SIR, che controllò da quel momento l'intera gestione degli stabilimenti; la Rumianca, da allora, entrò nel nuovo gruppo conosciuto come SIR-Rumianca. Nel 1981 è stata coinvolta nella terribile crisi del settore chimico che colpì ...

  4. Domenica 18 agosto sarà in edicola con Il Sole 24 Ore “Il grande Gualino”: il libro, a firma di Giorgio Caponetti, racconta la vita di Riccardo Gualino, lungimirante affarista ed elegante ...

  5. LEMMI CORRELATI. Industriale italiano (Biella 1879 - Firenze 1964). È soprattutto noto come fondatore e presidente (1919-30) della SNIA-Viscosa; fondò anche l'Unica (industria dolciaria) e l'Unione Italiana Cementi. Famosa la sua collezione d'arte: la parte antica (trattata ne La collezione Gualino, I, a cura di L. Venturi, 1926) è ...

  6. Intrada; Piòla; Neuve; Ùltime modìfiche; Na pàgina qualsëssìa; Agiut; Doné! I collegamenti interlinguistici sono in cima alla pagina a destra del titolo.

  7. Madonna Gualino. La Madonna Gualino è un dipinto a tempera e oro su tavola (157x86 cm) di Duccio di Buoninsegna, databile al 1280 - 1283 circa e conservato nella Galleria Sabauda di Torino, nella sezione dedicata alla Collezione Riccardo Gualino. È un'opera di provenienza originaria ignota, la più antica attribuita a Duccio e quindi molto ...