Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pier Paolo Pasolini. Nel quartiere borghese c'è la pace di cui ognuno dentro si contenta, anche vilmente, e di cui vorrebbe piena di ogni sera l'esistenza. Pier Paolo Pasolini. La droga viene a riempire un vuoto causato dal desiderio di morte e che è dunque un vuoto di cultura. Pier Paolo Pasolini

  2. 5 mar 2022 · Pier Paolo Pasolini fu brutalmente ucciso la notte del 2 novembre 1975, percosso e travolto dalla sua stessa auto sulla spiaggia dell'Idroscalo di Ostia. La morte del grande regista e poeta ...

  3. www.centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it › approfondimentiCentro Studi Pier Paolo Pasolini

    1 nov 2017 · Per l’anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, ucciso all’Idroscalo di Ostia nella notte tra il 1° e il 2 novembre 1975, riproduciamo l’orazione funebre che Alberto Moravia pronunciò il 5 novembre ai funerali ufficiali di Roma. Un discorso accorato che, anche nella commozione del momento, riuscì a sintetizzare con lucidità il significato profondo dell’opera […]

  4. Trilogia della morte di Pier Paolo Pasolini è un saggio biografico-letterario di Giuseppe Zigaina, pittore nonché amico del poeta, scrittore e regista Pier Paolo Pasolini. Pubblicato per la prima volta nel 1995, si tratta della raccolta dei tre libri pubblicati precedentemente dall'autore, tra il 1987 e il 1993: Pasolini e la morte.

  5. Pier Paolo Pasolini nasce il 5 marzo del 1922 a Bologna. Primogenito di Carlo Alberto Pasolini, tenente di fanteria, e di Susanna Colussi, maestra elementare. Il padre, di vecchia famiglia ravennate, di cui ha dissipato il patrimonio sposa Susanna nel dicembre del 1921 a Casarsa. Dopodiché gli sposi si trasferiscono a Bologna.

  6. Pier Paolo Pasolini. Vengo da te e torno a te, sentimento nato con la luce, col caldo, battezzato quando il vagito era gioia, riconosciuto in Pier Paolo all’origine di una smaniosa epopea: ho camminato alla luce della storia, ma, sempre, il mio essere fu eroico, sotto il tuo dominio, intimo pensiero. Si coagulava nella tua scia di luce nelle ...

  7. Pasolini, Pier Paolo nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell' infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî a Bologna, dove si laureò nel 1945 con una tesi su Pascoli.