Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La cucina povera di Eduardo De Filippo raccontata dalla moglie Isabella di Quarantotti De Filippo, Isabella, Gaetani, R.: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon.

  2. Biografia di De Filippo. Eduardo De Filippo nasce a Napoli il 24 maggio 1900. Due anni prima era nata la sorella Titina, e poi nel 1903 nascerà Peppino. La madre era Luisa De Filippo, nipote della moglie legittima di Eduardo Scarpetta, il padre dei fratelli De Filippo. Eduardo sale sul palcoscenico per la prima volta all'età di quattro anni.

  3. 24 apr 2024 · Eduardo De Filippo fu attore, regista, sceneggiatore, drammaturgo, scrittore e poeta napoletano. Insignito di diversi premi, è considerato uno dei principali personaggi della cultura italiana del ‘900. Eccovi un estratto dell’ultimo discorso fatto da Eduardo prima della sua morte, che tenne a Taormina il 15 di settembre del 1984:

  4. 16 gen 2024 · Eduardo e Peppino De Filippo litigarono essenzialmente a causa di una visione del teatro contrastante e per incompatibilità caratteriale, ma la goccia che fece traboccare il vaso fu il licenziamento, da parte di Eduardo, dell’attrice Lidia Martora, compagna del fratello. Figli naturali di Luisa De Filippo e del commediografo Eduardo ...

  5. interpretato da: Eduardo De Filippo (don Matteo), Tina Pica (donna Rosalia), Ellide Lorini (Teresinella). fotografia: Enzo Serafin; musica: Nino Rota; montaggio: Gisa Radicchi Levi. regia: Eduardo de Filippo Trama: Un pover'uomo, reso immobile da una paralisi, viene costretto dalla tirannica moglie a covare le uova.

  6. Eduardo De Filippo e Paolo Grassi Lettere (1941-1980), a cura di Maria Procino, ... La cucina povera di Eduardo De Filippo raccontata dalla moglie Isabella, Guido Tommasi Editore;

  7. 16 gen 2024 · Figlio del noto drammaturgo Eduardo Scarpetta, Peppino De Filippo era fratello di Eduardo e Titina. Nacque l’24 agosto 1903 nella vibrante città di Napoli. Sin da giovane mostrò un innato talento per l’arte drammatica e si dedicò con passione alla recitazione, collaborando con diverse compagnie teatrali.