Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wiktionary.org › wiki › estasiestasi - Wikizionario

    estasi ( approfondimento) f inv. condizione benefica dell' animo e/o dell' anima. (per estensione) passione estrema, apice dell' entusiasmo. ( religione) condizione di "piacere" spirituale; abnegazione spirituale in uno stato di pace e tranquillità. ( gergale) essere molto contenti, quasi senza inibizione: " essere al settimo cielo ".

  2. estasi. [è-sta-ṣi] s.f. inv. 1 RELIG Condizione dell'anima che appare come distaccata dal corpo in diretta comunicazione col mondo soprannaturale. || Nella teologia cattolica, esperienza mistica e ascetica di rapimento dell'anima nella contemplazione di Dio. 2 estens.

  3. www.treccani.it › enciclopedia › estasi_(Enciclopedia-Italiana)Estasi - Enciclopedia - Treccani

    Si può definire genericamente come uno stato in cui il soggetto s'isola mentalmente da tutto ciò che lo circonda, e s'assorbe in un'idea unica o in un'emozione particolare. come stato psichico morboso, l'estasi s'osserva per lo più in nevropatici, originarî o acquisiti. L'emozione è quasi sempre gioiosa, talvolta addirittura voluttuosa; lo ...

  4. estasi [è-sta-ʃi] s.f. inv. 1 RELIG Condizione dell'anima che appare come distaccata dal corpo in diretta comunicazione col mondo soprannaturale ‖ Nella teologia cattolica, esperienza mistica e ascetica di rapimento dell'anima nella contemplazione di Dio 2 estens. Forte sentimento di ammirazione, di piacere intenso e sim.: restare, rimanere in e. davanti a un quadro, a un paesaggio; una ...

  5. Quando il nostro spirito si esalta, rapito e totalizzato da qualcosa, si accoglie una sensazione di annullamento del sé, come, appunto, un’uscita fuori da se stessi. E’ forse uno dei momenti più alti dell’esistenza umana: da ricercare con presenza intenta. Parola pubblicata il 16 Luglio 2010. Estasi - Etimo: dal greco: [ex] fuori ...

  6. estasi /'ɛstazi/ s. f. [dal lat. tardo ecstăsis, gr. ékstasis "turbamento o stato di stupore della mente"]. - 1. ( relig.) [perdita di coscienza, che in talune religioni, anche primitive, viene considerato come grado sommo di identificazione con il divino: l' e. di santa Teresa; e. sciamanica] ≈ ( lett.) anagogia, invasamento, rapimento ...

  7. www.treccani.it › enciclopedia › estasi_(Universo-del-Corpo)Estasi - Enciclopedia - Treccani

    L'estasi può essere definita come uno stato alterato della coscienza, così come lo sono il sonno, il sogno, la trance, gli stati indotti da droghe e altri meno noti. In tutti questi stati, infatti, compresa l'estasi, mente (consapevolezza, attenzione, memoria) e cervello funzionano in un modo diverso da quello della coscienza abituale dello ...