Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sincronia e diacronia nello studio della lingua. Tutti i fenomeni, e quindi anche quelli linguistici, possono essere studiati secondo due diverse prospettive: quella sincronica e quella diacronica. Secondo la prospettiva sincronica, tutti gli aspetti di tale fenomeno che si verificano contemporaneamente in un determinato arco di tempo, vengono ...

  2. È una delle dicotomie di Saussure e riguarda diverse condizioni attraverso cui si può guardare ai fatti linguistici in relazione all’asse temporale. Più in particolare, per diacronia si intende la considerazione delle lingue e dei suoi elementi lungo lo sviluppo temporale (nella loro evoluzione storica). Per sincronia, invece, si intende la considerazione delle lingue e dei suoi elementi ...

  3. diacronia. diacronìa s. f. [comp. di dia - «attraverso» e gr. χρόνος «tempo», coniato sul modello di sincronia ]. – Termine introdotto nella linguistica dal glottologo svizzero F. de Saussure (1857-1913), in contrapp. a sincronia, per indicare il fattore tempo che nell’esistenza di una lingua permette a questa di variare ...

  4. Ferdinand de Saussure -Suiza, 1857- centró sus investigaciones acerca de la lengua en su estructura y organización interna. Así, determinó que esta se compone de unidades básicas relacionadas entre sí, como es el “concepto” y la “huella mental del concepto”, que se relacionan en el cerebro del individuo. Estas dos facetas constituyen lo que viene a ser el “significado ...

  5. Sincronico e diacronico sono due concetti impiegati originariamente da Ferdinand De Saussure[ 1] per descrivere il modo in cui si studia il linguaggio. Il prefisso dia- indica attraverso, mentre crono è il tempo: una visione dia-cronica implica degli oggetti in viaggio attraverso il tempo. Il prefisso sin- significa con/insieme, e ci dice che ...

  6. Viene infatti introdotto uno dei dualismi concettuali caro all’argomentare del Saussure, quello cioè tra diacronia e sincronia, ovvero tra considerazione diacronica e sincronica del linguaggio2. La distinzione viene illustrata da Saussure facendo ricorso a un’immagine geometrica che oppone l'asse delle simultaneità a quello delle ...

  7. Ferdinand de Saussure (1857 – 1913) Saussure è il fondatore della svolta strutturalista nell’ambito della linguistica e padre della semiologia, intesa come la scienza che studia la vita dei segni nel quadro della vita sociale (clg 25). La sua teoria individua una serie di relazioni strutturali, comuni a qualsiasi sistema di segni, in ...