Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Geografia degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti comprendono, oltre ai 48 stati principali, l’Alaska (il più grande degli stati), le Hawaii, e vari territori nei Caraibi e nel Pacifico, compreso il Puerto Rico (o Portorico), che è legato agli Stati Uniti in un’associazione chiamata Commonwealth. Il distretto di Columbia contiene la capitale ...

  2. TERRITORIO. Gli Stati Uniti sono divisi in 50 stati e occupano una fascia del Nord America compresa fra l’Oceano Atlantico a est e il Pacifico a ovest, fra il Canada a nord e il Messico e il Golfo del Messico a sud. Si tratta di un’area di 9.000.000 di km² (includendo le acque interne), che fa degli Stati Uniti la quarta nazione al mondo ...

  3. Lo stato di New York si trova nel nord-est del paese ed è confina con il New Jersey ad ovest, il Connecticut a nord-ovest e Long Island ad est. La città ospita oltre 8,5 milioni di persone che la rendono la più grande degli Stati Uniti e la più densamente popolata con 27.750 abitanti per piazza miglio (10.715 / km²).

  4. Carta geografica degli Stati Uniti, a colori, con le delimitazioni degli Stati e delle città principali. Le scritte e i confini sono di colore nero. Scala: 4.200.000. Formato: cm 100 x 70 h. Piú dettagli... Disponibilitá Disponibile. Dimensioni : cm 100 x 70 su carta. cm 100 x 70 su carta plastificata antiriflesso.

  5. Breve ma dettagliata sintesi sugli USA. Storia e struttura politica. Paesaggio. Turismo. Gli Stati Uniti d’America costituiscono una confederazione di 50 repubbliche, ognuna delle quali con un ...

  6. Appunto di geografia per le scuole superiori che descrive quali siano le principali caratteristiche, morfologia e territorio degli Stati Uniti d'America, detti anche USA.

  7. it.wikipedia.org › wiki › New_YorkNew York - Wikipedia

    New York è una città marittima, ma il suo clima ha spiccate caratteristiche di continentalità, analogamente al resto della fascia costiera atlantica degli Stati Uniti nordorientali. È caratterizzato da inverni lunghi e freddi relativamente alla sua latitudine, con temperature medie (tra la minima e la massima) di 0 °C o poco superiori e punte di -20 °C, burrasche di neve e tempeste a ...