Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pubblichiamo il testo integrale del discorso all'Onu di Malala Yousafzai, la ragazza afghana di 16 anni che i talebani avevano cercato di uccidere. "Onorevole Segretario Generale dell'ONU Ban Ki-moon, spettabile presidente dell'Assemblea Generale Vuk Jeremic, onorevole inviato speciale delle Nazioni Unite per l'istruzione globale Gordon Brown, rispettati anziani rispettati e miei cari fratelli ...

  2. 17 lug 2013 · Pubblichiamo sul nostro sito il testo integrale del discorso che Malala Yousafzai - la giovane pakistana colpita alla testa e al collo da un colpo di pistola esploso da un talebano il 9 ottobre del 2012 - ha tenuto il 12 luglio scorso nella sede di New York delle Nazioni Unite, nel giorno del suo sedicesimo compleanno, durante l’Assemblea della Gioventù.

  3. Malala, a Palazzo di Vetro il discorso sul diritto all'istruzione per tutti i bambini New York, 2013. "Oggi non è il mio giorno, è il giorno di tutti coloro che combattono per i propri diritti.

  4. Testo integrale del discorso alla Assemblea Generale dell’Onu di Malala Yousafzai. "Onorevole Segretario Generale dell'ONU Ban Ki-moon, spettabile presidente dell'Assemblea Generale Vuk Jeremic, onorevole inviato speciale delle Nazioni Unite per l'istruzione globale Gordon Brown, rispettati anziani rispettati e miei cari fratelli e sorelle ...

  5. Malala Yousafzai, nata il 12 luglio 1997 a Mingora, nel Pakistan settentrionale, figlia dell'insegnante e attivista Ziauddin e di Toor Pekai, è un'attivista pakistana che all'età di 13 anni è diventata celebre per il blog, da lei scritto per la BBC, nel quale documentava le violenze dei talebani pakistani, contrari ai diritti delle donne e il diritto all'istruzione per le bambine.

  6. Il 12 luglio 2013 tiene un famosissimo discorso alla sede dell’ONU a New York; il 20 novembre vince il premio Sacharov per la libertà di pensiero e nello stesso anno viene creato il Malala Fund.

  7. 9 mar 2016 · Le parole citate sono tratte dal discorso di Malala alla cerimonia di consegna del premio Nobel: ormai, dopo secoli e secoli di storia della pedagogia, è evidente che il metodo pedagogico -o la combinazione fra più metodi- sia delineato; ciò che manca -e questo è il dato impressionante che Malala ha voluto sottolineare con il suo diario- è la tutela del diritto all’educazione che ...