Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Warr guitar, che fa parte della famiglia delle touch guitar o tap guitar, è uno strumento musicale simile ad una comune chitarra elettrica, ma è caratterizzata dal maggior numero di corde e da una scala (distanza tra ponte e capotasto dello strumento) più lunga, con un conseguente ampliamento dell'estensione, che raggiunge anche le 6 ...

  2. La chitarra baritona è una variazione della chitarra normale, con una scala più lunga che permette un'accordatura più bassa. La sua prima apparizione si ha nel mondo della musica classica. L'azienda statunitense Danelectro fu la prima ad introdurre la chitarra elettrica baritona alla fine degli anni cinquanta. Poco dopo anche la Fender ...

  3. Chitarra è un'opera realizzata nel 1913 dal pittore spagnolo Pablo Picasso. Quest'opera è realizzata con carboncino, matita, inchiostro e carta incollati su tela e misura cm 66,3×49,5. È conservata al Museum of Modern Art di New York . Questo lavoro è un chiaro esempio della duttilità di Picasso e della molteplicità di tecniche ...

  4. Chitarra (gastronomia) Strangozzi fatti con la chitarra. Chitarra per fare gli spaghetti. La chitarra (in dialetto abruzzese maccarunàre) è un attrezzo da cucina che si usa per realizzare gli spaghetti alla chitarra, pasta tipica della cucina tradizionale abruzzese .

  5. Chitarra a dodici corde. Voce principale: chitarra. La chitarra a dodici corde è un particolare tipo di chitarra in cui a ciascuna delle sei corde usuali ne è affiancata un'altra accordata all'ottava superiore, fatta eccezione per le prime due coppie, accordate all'unisono.

  6. La chitarra flamenca differisce dalla chitarra classica per alcune caratteristiche costitutive, oltre che per una tecnica diversa soprattutto dell'uso della mano destra. Per quanto riguarda la costruzione la chitarra flamenca tradizionale ha fondo e fasce in cipresso e piano armonico (più assottigliato che nella classica) in abete ...

  7. Ariston AR 0281. Una chitarra cento illusioni è un brano musicale composto da Mino e Franco Reitano e Nisa e fu pubblicato nel 45 giri Una chitarra, cento illusioni/Per un uomo solo con l'arrangiamento di Massimo Salerno [1]. Il brano aveva raggiunto un ottimo successo nelle vendite, superando le 500 000 copie, ottenendo il disco d'argento [2 ...