Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Scopri il significato della parola satira menippea. Nel Dizionario Treccani troverai significato ed etimologia della tua ricerca. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  2. satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati vizi o difetti) o dall’ideale etico dello scrittore.

  3. 3 giorni fa · Lucilio, Orazio Flacco, Persio, Marziale, Giovenale, Petronio, Seneca …. Cos'è la satira? Significato, caratteristiche, esempi e storia del genere letterario che nasce dalla satira latina di ...

  4. Etimologia. La parola "satira", anche se spesso si pensa, non deriva da quella classica satiro, ma dal lanx satura, che sta per una ciotola di frutta mista.Questo si riferisce alla secolare associazione della satira con il consumo di cibo per la mente (ab ovo usque ad mala = "dall'uovo alle mele", un'espressione latina che significa grosso modo "dall'inizio alla fine") e con la miscelazione di ...

  5. La satira latina racchiude lo spirito farsesco dei fescennini e le rappresentazioni di musica e danza etrusche. La satira era rappresentata da histriones (attori) e consisteva in una rappresentazione teatrale mista di danze, musica e recitazione. Il termine satura si applicava in origine a celebrazioni e offerte alla dea Cerere accompagnate da ...

  6. www.skuola.net › letteratura-latina-arcaica › la-satiraSatira - Sintesi - Skuola.net

    La satira nel Mondo latino: breve sintesi sul genere, etimologia, usi, temi e quant'altro! 1) Dicta a satiris, poiché comprendeva battute comiche e sconce quali quelle dette dai satirici. 2) A ...

  7. it.wiktionary.org › wiki › satirasatira - Wikizionario

    satira ( approfondimento) f sing ( pl.: satire ) ( letteratura) genere letterario, inerente alla poesia, che prende in giro con irrisione il modo di fare di una o più persone specifiche. (per estensione) monologo che si prefigge di mettere qualcuno in ridicolo.