Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bohdan Chmel'nyc'kij, l'atamano dei cosacchi che con il trattato di Perejaslav li sottrasse all'influenza polacca e li spinse nell'orbita russa. Tipo: trattato bilaterale Contesto: guerra russo-polacca (1654-1667) Firma: marzo 1654 Luogo: Perejaslav, Ucraina: Parti: Etmanato cosacco Regno russo: Firmatari originali: Bohdan Chmel'nyc'kij Alessio ...

  2. La battaglia di Slobodyšče o di Słobodyszcze fu uno scontro combattuto tra esercito russo e polacco-lituano che ebbe luogo tra il 7 e l'8 ottobre 1660 durante la guerra russo-polacca del 1654–1667. Lo scontro si concluse con la vittoria tattica dei polacchi che si portarono a continuare l'assedio all'accampamento russo nella battaglia di ...

  3. La battaglia di Ljubar fu uno scontro combattuto tra esercito russo e polacco-lituano che ebbe luogo non lontano da Žytomyr tra il 14 e il 27 settembre 1660 durante la guerra russo-polacca del (1654–1667).

  4. parte della guerra russo-polacca (1654-1667) Lo schema della battaglia presso il villaggio di Šapjalevičy il 24 agosto 1654 durante la guerra russo-polacca del 1654-1667 : Data: 24–25 agosto 1654 Luogo: Šapjalevičy (attuale Bielorussia) Esito: Vittoria russa Schieramenti

  5. La guerra sovietico-polacca (in polacco: wojna polsko-bolszewicka; in russo Советско-польская война?, Sovetsko-pol'skaja vojna), nota anche come guerra polacco-bolscevica, fu un conflitto armato che vide contrapposti, tra il 1919 ed il 1921, da una parte la Repubblica di Polonia, appena ricostituitasi come stato indipendente dopo più di un secolo di dominazione straniera ...

  6. Dopo che i cosacchi ebbero rettificato questo accordo alla Perejaslav Rada la guerra russo-polacca divenne inevitabile. Nel luglio del 1654 l'esercito russo di 40.000 (nominalmente sotto il comando dello zar, ma di fatti sotto il comando dei principi Jakov Čerkasskij , Nikita Odoevskij e Andrej Chovanskij ) catturò i forti di confine a Belyj e Dorogobuž , ponendo poi assedio a Smolensk . [4]