Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 gen 2023 · Parole ed espressioni italiane che derivano dal greco. Ecco un elenco di parole italiane che hanno origine dal greco e che sicuramente utilizzerai nel tuo quotidiano: Anagrafe. Come il telefono, anche l’anagrafe è un’invenzione non così lontana nel tempo: per questo motivo, la parola “anagrafe” non veniva utilizzata in origine con il ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › Lingua_grecaLingua greca - Wikipedia

    Le stesse parole idioma e dialetto sono di origine greca. Greco classico e greco moderno [ modifica | modifica wikitesto ] In Italia , uno dei pochi Stati europei dove è diffuso lo studio delle lingue classiche nell'ambito dell'istruzione secondaria superiore, si tende a chiamare semplicemente "greco" il greco classico e a utilizzare l'aggettivo "moderno" per indicare la lingua oggi ufficiale ...

  3. Le parole di origine ellenica. Soluzioni. - otto lettere: GRECISMI. Curiosità da non perdere! Curiosità su darwin: Quando nel 1859 venne dato alle stampe “L’origine della specie” ne derivò un’eco clamoroso, dove si... continua su Il naturalista inglese de L'origine delle specie.

  4. 13 ago 2021 · Da “cresommola” ai genitali femminili: 17 termini napoletani derivanti dal greco. Talmente bella da lasciare senza parole, talmente antica da possederne parecchie di origine greca. Il nome stesso della nostra città e la lingua napoletana ( e non semplice dialetto secondo l’Unesco) erette sulle fondamenta della civiltà di Omero e Platone ...

  5. 1 set 2018 · Parole non presenti in quanto tali nel Greco ma risultanti dalla composizione di due o più parole presenti nel Greco; Parole non presenti in quanto tali nel Greco ma risultanti da parola greca preceduta da prefisso di origine greca o seguita da suffisso di origine greca.

  6. Gli elementi formativi riconducibili a parole di origine greca sono circa l’80% del totale (i dizionari dell’uso di taglia media ne registrano circa 700; nel GRADIT sono circa 2000). Nelle moderne terminologie, elementi delle due lingue classiche si possono combinare liberamente, e i composti ricavati possono essere derivati specialmente tramite suffissazione (per es., biografia ...

  7. Elementi di lingua e letteratura grecanica. La lingua greca di Calabria rappresentò il greco volgare sviluppatosi in Calabria; in altre parole, usando un termine un po’ anacronistico perché attestato solamente a partire dall’Ottocento (Mackridge 1985), si può dire che fosse la δημοτική (lingua popolare) locale; pertanto, la ...