Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 gen 2022 · Curiosità sui ponti di San Pietroburgo. Anche se c’è un enorme numero di ponti a San Pietroburgo non ce ne sono due uguali: ognuno è unico, circondato dalla sua storia e leggenda. Sembrano gioielli che adornano la città. Ci sono diversi ponti, che di diritto possono essere chiamati detentori di record.

  2. 9 set 2020 · San Pietroburgo (città) ( Sankt-Peterburg ). Città della Russia, capoluogo della provincia omonima e della provincia di Leningrado, costituisce entità amministrativa a sé, separata dalla regione omonima (di cui pure ospita l'amministrazione) e parificata alle altre regioni, 3 m s.m., 5 392 992 ab. stima 2020). San Pietroburgo.

  3. 22 giu 2016 · 3. Il Vecchio Hermitage è stato costruito tra il 1771 e il 1787 dall’architetto Felten appositamente per ospitare la collezione d’arte del palazzo che andava via via ingrandendosi, sono inoltre state create delle sale sempre più lussuose che potessero stupire gli ospiti della cerchia reale che potevano avere accesso a questo palazzo. 4.

  4. La Cattedrale di San Isacco è la quarta più grande cattedrale del mondo, ha una storia movimentata alle spalle ed è certamente nell’elenco di cosa vedere a San Pietroburgo. Durante l’era sovietica , è stato spogliato di tutti i segni che avessero una valenza religiosa ed è stato trasformato in un museo, ma l’edificio è rimasto straordinariamente intatto.

  5. Vale a visitare San Pietroburgo soppresso i suoi dintorni. I complessi di palazzo e parco di Peterhof, Pavlovsk, Tsarskoe Selo, Oranienbaum, Gatchina, Strel’na sono percorsi classici che tutti i turisti visitano. Tuttavia, nei dintorni ci sono un sacco di altri luoghi storici degni di attenzione.

  6. 26 giu 2015 · Ci sono però alcuni posti di San Pietroburgo che non rientrano tra le classiche attrazioni turistiche e forse non sono così conosciuti nemmeno dai pietroburghesi stessi. Ve ne propongo 10 che sicuramente non si trovano in una qualsiasi guida o mappa turistica, ma che ho scoperto semplicemente curiosando in internet e recandomici poi di persona oppure passeggiando lungo le vie del centro e non.

  7. Il tempo a San Pietroburgo è molto variabile, non stupitevi quindi se il primo luglio troverete 13 gradi, pioggia e vento. La temperatura media in estate è di 20 gradi. Per evitare le code al Museo dell’Ermitage e alla Stanza dell’Ambra, il periodo ideale è tra la fine di marzo e il mese di aprile, oppure a ottobre.