Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Origine. Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium era figlio del re di Aragona, re di Pamplona e conte di Sobrarbe e Ribagorza Sancho Ramírez (Sancho I di Aragona e Sancho V di Navarra) e, secondo la Crónica de San Juan de la Peña, della sua seconda moglie, Felícia di Roucy (1060 - 3 maggio 1123), figlia d'Ilduíno IV († 1063), conte di Montdidier e di Roucy e Signouer de Ramerupt, e ...

  2. Alfonso d'Aragona, duca di Bisceglie, principe di Salerno ( Regno di Napoli, 1481 – Roma, 18 agosto 1500 ), fu un figlio illegittimo del re Alfonso II di Napoli e dell'amante Trogia Gazzela, pubblicamente figlio devoto e legittimo erede della regina consorte Iolanda d'Aragona . È noto per essere stato il secondo marito di Lucrezia Borgia ...

  3. Alfonso, detto il Liberale (el Liberal), ma anche il Franco (el Franc) (Alfonso anche in spagnolo, Alfons in catalano, Alifonso in aragonese, e Adefonsus o Alfonsus in latino; Valencia, 4 novembre 1265 – Barcellona, 18 giugno 1291), è stato Re Alfonso III di Aragona, Alfonso I di Valencia, conte Alfonso II di Barcellona e delle altre contee catalane (1285-1291) e dal 1286 anche re Alfonso I ...

  4. specialmente J. de Zurita, Anales de la Corona de Aragón, Saragozza 1562-80, VII; J. Miret y Sans, Itinerario del Rey Alfonso III de Cataluña, IV en Aragón, el Conquistador de Cerdeña, in Boletin de la R. Academia de buenas letras de Barcelona, V, pp. 3-15, 57-71, 114-123; J. Miret y Sans, Negociacions diplomátiques d'Alfons III de Catalunya-Aragó ab el rey de França per la croada ...

  5. 12 giu 2020 · Alfonso V el Magnánimo re di Aragona, il 12 giugno 1442 viene incoronato re di Napoli. Dopo una lunga e strenua lotta contro la dinastia angioina, per la successione al trono di Napoli Alfonso d’Aragona venne incoronato re di Napoli spinto da un’idea di intensa espansione sul mediterraneo e promotore di arti e cultura sia in Spagna che nella città Partenopea.

  6. Alfonso II d'Aragona il Trovatore (o il Casto) e la moglie, Sancha di Castiglia presiedono il Consiglio Reale (miniatura dell fine del XII secolo). Nell'agosto del 1161, secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium, suo padre, Raimondo Berengario IV, accompagnò sino a Torino il nipote, il conte di Provenza Raimondo Berengario II, per richiedere ed ottenere la conferma della contea di Provenza ...

  7. FERDINANDO I (Ferrante) d'Aragona, re di Napoli. F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, fosse spagnola, ma il suo nome riconduce piuttosto ad un'origine napoletana, ipotesi confermata ...