Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 mag 2016 · L' annullabilità è una forma meno grave di invalidità rispetto alla nullità, grazie alla quale si permette al contraente di impugnare il negozio giuridico viziato, per la violazione di norme ...

  2. 27 mar 2024 · Spiegazione dell'art. 761 Codice Civile. Dei tre vizi che, secondo l’art. 1427 c.c., invalidano il consenso, la legge, in tema di divisione, prende in considerazione soltanto la violenza e il dolo, ma non l’errore il quale, in sostanza, è regolato dagli articoli 762 e 763, allorché cade sulla entità della massa e sul valore delle quote.

  3. 3 ago 2023 · In via generale, si può annullare un contratto quando è affetto da vizi che riguardano di solito la formazione dell’accordo tra le parti. Chi è a conoscenza di uno di questi elementi deve darne notizia alla controparte, altrimenti deve risarcirle il danno per averle fatto credere che il contratto era valido. In sintesi, ecco i vizi per i ...

  4. Per essere causa di annullamento, l'errore deve essere essenziale e riconoscibile dall'altro contraente (art. 1428 c.c.); la violenza può anche essere esercitata da un terzo (art. 1434 c.c.); il ...

  5. 18 ago 2015 · La differenza più spiccata tra nullità e annullabilità sta nel fatto che: – il contratto annullabile perde efficacia solo se la parte che ne ha diritto chiede e ottiene l’annullamento; – il contratto nullo, invece, è privo di efficacia sin dalla nascita.

  6. 27 mar 2024 · Spiegazione dell'art. 1442 Codice Civile. A differenza della nullità, nella quale la sanatoria ha carattere eccezionale (v. retro ), l’annullabilità è di regola sanabile. Due sono i mezzi generali, valevoli cioè per ogni caso di annullabilità, di sanatoria: la prescrizione dell'azione e la convalida o conferma.

  7. Subire delle pressioni insistenti dall'altra parte contrattuale al fine di ridefinire il contratto, magari a condizioni più svantaggiose, può configurare una violenza morale che annulla l'accordo, concretizzandosi l'ipotesi del male ingiusto e notevole della violenza di cui all'art. 1435 c.c. (nella specie, la Corte ha confermato l'annullamento di un contratto per la sussistenza della ...