Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1617 venne eletto re di Boemia dalla dieta boema, nel 1618 divenne re d'Ungheria e l'anno successivo imperatore del Sacro Romano Impero. Il suo ultracattolicesimo causò però fin dall'inizio moltissime tensioni nei territori imperiali non cattolici, in particolare in Boemia.

  2. Re di Boemia (1617-1619) e di Ungheria (1621-1625) e imperatore del sacro romano impero (1619-1637). Nel 1618, per il tentativo di restaurare il cattolicesimo in Boemia e per la sua intolleranza verso i protestanti provocò una reazione di protesta, detta “defenestrazione di Praga ”, che fu tra le cause dello scoppio della guerra dei Trent'anni.

  3. 18 mag 2017 · La Guerra dei Trent’Anni fu l’insieme di una serie di conflitti armati che coinvolse l’Europa centrale dal 1618 al 1648. Fu una delle guerre più lunghe e spietate della storia. Da una parte c’erano Austria e Spagna retti dalla famiglia cattolica degli Asburgo, e dall’altra gli Stati luterani di Boemia, Danimarca e Svezia.

  4. Nel 1618 gli aristocratici della Boemia, in gran parte protestanti, si ribellarono contro il re cattolico Ferdinando, imperatore del Sacro Romano Impero, dando inizio alla guerra dei trent'anni. A Federico venne pertanto chiesto di assumere la corona di Boemia. Egli accettò l'offerta e venne incoronato il 4 novembre 1619.

  5. Poland. The Kingdom of Bohemia ( Czech: České království ), [a] sometimes referenced in English literature as the Czech Kingdom, [8] [9] [a] was a medieval and early modern monarchy in Central Europe. It was the predecessor of the modern Czech Republic . The Kingdom of Bohemia was an Imperial State in the Holy Roman Empire.

  6. La guerra dei trent’anni è divisa dagli storici in 4 fasi: fase boema palatina (1618-1624) culminata con la sconfitta dei protestanti nella battaglia della Montagna bianca (presso Praga), nel 1620; fase danese (1625-1629) che vide sconfitto il re di Danimarca Cristiano IV e le truppe olandesi da imperiali e spagnoli; fase svedese (1630-1635 ...

  7. Trent’anni, guerra dei nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici. Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate nel vigore assunto dal protestantesimo dopo la Pace di ...