Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La provincia di Bologna venne istituita nel 1859, con decreto dittatoriale di Luigi Carlo Farini, in previsione dell'annessione dell' Emilia al Regno di Sardegna; era suddivisa nei circondari di Bologna, di Imola e di Vergato [5] . Nel 1884 ricevette dalla provincia di Ravenna i comuni di Castel del Rio, Fontana Elice e Tossignano [6] .

  2. Origine e nascita. L'origine dell'organizzazione comunale a Bologna è incerta e viene collocata tra l' XI e il XII secolo. Tuttavia come data fondativa viene indicata quella del 1116, con il Diploma imperiale rilasciato dall'imperatore Enrico V di Franconia.

  3. Bologna – capoluogo della regione Emilia-Romagna. Comune di Bologna – stato preunitario italiano. Circondario di Bologna – circondario della provincia di Bologna, esistito dal 1861 al 1927. Bologna – frazione di Agliano Terme in provincia di Asti. Bologna - frazione di Monzuno nella città metropolitana di Bologna.

  4. Sciagura di Bologna. La sciagura di Bologna è un incidente stradale avvenuto il 3 aprile 1938, durante la gara automobilistica Mille Miglia .

  5. Modifica dati su Wikidata · Manuale. La Pinacoteca nazionale di Bologna è un museo statale italiano. Ha sede a Bologna nell'ex noviziato gesuita, edificio storico che ospita anche l' Accademia di belle arti, e una sede distaccata presso Palazzo Pepoli Campogrande. La pinacoteca offre una vasta panoramica della pittura emiliana dal XIII al ...

  6. Le parrocchie dell'arcidiocesi di Bologna sono 410 [1], raggruppate in 12 vicariati [2], a loro volta suddivisi in 50 zone pastorali [3] . I primi quattro vicariati occupano l'area urbana di Bologna (centro storico, i quartieri periferici e i comuni appartenenti all' area metropolitana di Bologna ), gli altri occupano il restante territorio ...

  7. Fontana del Nettuno (Bologna) La fontana del Nettuno è una struttura in onore dell' omonima divinità, situata in piazza del Nettuno a Bologna: in ragione delle dimensioni, è soprannominata al Żigànt ( il Gigante) in dialetto felsineo . Frutto della collaborazione tra Giambologna e Tommaso Laureti, l'opera fu voluta da Pier Donato Cesi per ...

  1. Ricerche correlate a "bologna wikipedia"

    parma wikipedia