Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Impresa araldica di Luigi XIV. Luigi XIV di Borbone, detto il Re Sole ( Le Roi Soleil) o Luigi il Grande ( Saint-Germain-en-Laye, 5 settembre 1638 – Versailles, 1º settembre 1715 ), è stato un membro della casata dei Borbone nonché il 64º re di Francia e 44º di Navarra.

  2. Luigi XIII è il figlio del re Enrico IV di Francia e di Maria de' Medici. Divenne re nel 1610 all'età di 9 anni, dopo l'assassinio di suo padre. Sua madre esercitò il potere fino al 1617. Durante il suo regno, il cardinale Richelieu fu primo ministro dal 1624 al 1642. Nel 1615, Luigi XIII sposò Anna d'Austria, figlia del re Filippo III di ...

  3. Luigi XIV “il Re Sole” (1643 – 1715): Luigi XIV è probabilmente il re di Francia più famoso. Durante il suo lungo regno, riuscì a centralizzare il potere nella figura del re, a espandere i confini del regno e a promuovere le arti e la cultura. È anche noto per la costruzione del sontuoso palazzo di Versailles.

  4. Francia - Luigi XIII e Luigi XIV. ... La politica culturale di luigi 14 è di propaganda: si faceva chiamare re sole,poiché egli stesso era il centro del sistema politico che aveva costruito,crea ...

  5. Dopo l’assassinio del re di Francia Enrico IV di Borbone nel 1610, gli successe il figlio primogenito Luigi XIII, di soli nove anni, nato dal suo secondo matrimonio con Maria de’ Medici. ” Luigi XIII “, dipinto di Philippe Champaigne (1630-1639). Immagine di pubblico dominio.

  6. LUIGI XIV il Grande, re di Francia. Carlo Morandi. Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi di Louis - Dieudonné. La morte del padre lo elevò solo nominalmente al trono (14 maggio 1643); di fatto Anna d'Austria ottenne dal ...

  7. 6 mag 2024 · Luigi XIII. re di Francia, detto il Giusto (Fontainebleau 1601-Saint-Germain-en-Laye 1643). Salì al trono a nove anni (1610), dopo l'assassinio di suo padre Enrico IV, sotto la reggenza della madre Maria de' Medici che suscitò l'inimicizia dei principi e del partito protestante, gelosi dell'influenza di Concini.

  1. Ricerche correlate a "luigi xiii re di francia"

    maria de medici