Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 mag 2019 · Il Castello Sforzesco, ad un certo punto della sua gloriosa vita, rischiò di essere demolito. A quel punto, durante un infuocato consiglio comunale di fine ‘800, Luca Beltrami – uno dei protagonisti della nostra nuova storia – lanciò l’idea di abbattere anche il Duomo, naturalmente con spirito del tutto provocatorio.

  2. Il Castello è assaltato e depredato dai Milanesi, che asportano armi, suppellettili e denaro destinato alle truppe. La storia del Castello. Link Veloci. Percorsi per adulti e gruppi. Comune di Milano. Visita il sito del Comune di Milano. Castello Sforzesco. Piazza Castello, 20121 Milano MI. Come raggiungerci.

  3. Questo l’elenco completo dei musei ospitati dal Castello Sforzesco, tutti visitabili da martedì a domenica dalle 9 alle 17.30. Il costo del biglietto unico per tutti i musei è di 5 euro, con riduzione a 3. Ecco l’elenco: Museo Pietà Rondanini – Michelangelo. Museo d’arte antica.

  4. Sontuosa dimora dei Duchi di Milano e potente strumento difensivo durante l'occupazione francese, il Castello Sforzesco è ora un importante polo culturale e museale della città di Milano Sito Ufficiale Castello Sforzesco | L'edificio

  5. Il Castello a cielo aperto. da 26.06.2020a 20.09.2020. Il Castello Sforzesco è un vero e proprio Museo a cielo aperto, con i suoi cortili monumentali, le merlate e oltre 130 opere esposte negli spazi esterni. Tutti conoscono i capolavori conservati all'interno dei suoi Musei; dalla Pietà Rondanini di Michelangelo alla Sala delle Asse dipinta ...

  6. 12 mar 2022 · Il Castello Sforzesco è stato tra il Cinquecento e il Seicento una delle principali cittadelle militari che nel corso dei secoli fu oggetto di distruzioni e trasformazioni. Sede dei Visconti , e successivamente degli Sforza, il fortilizio subì importanti modifiche ad opera di architetti, restauratori, pittori e scultori dell’epoca.

  7. I lavori di completamento e arricchimento del castello si intensificano con il successore di Francesco Sforza. Nel 1466, Galeazzo Maria, il primogenito, volendo trasferirsi nel Castello con la moglie Bona di Savoia, cognata del Re di Francia Luigi XI, e con la sua corte, completa la Rocchetta e la Corte Ducale con portici ad opera di Benedetto Ferrini, fa affrescare le sale e commissiona la ...