Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Enrico_VEnrico V - Wikipedia

    Enrico V di Franconia – imperatore del Sacro Romano Impero dal 1106 al 1125. Enrico V di Baviera – duca di Baviera. Enrico V d'Inghilterra – re d'Inghilterra dal 1413 al 1422. Enrico, conte di Chambord – pretendente al trono di Francia. Enrico V – opera teatrale di William Shakespeare. Enrico V ( The Chronicle History of King Henry ...

  2. Corrado nella Chronica sancti Pantaleonis. Corrado di Lorena, o Corrado di Franconia o Corrado d'Italia ( Bad Hersfeld, 12 febbraio 1074 – Firenze, 27 luglio 1101 ), fu duca della Bassa Lorena (Lotaringia), dal 1076 al 1087, re dei Romani assieme al padre dal 1087 al 1098 e re d'Italia assieme al padre dal 1093 al 1098 .

  3. Enrico IV è un dramma in 3 atti di Luigi Pirandello.Fu scritto nel 1921 e rappresentato il 24 febbraio 1922 al Teatro Manzoni di Milano.. Considerato il capolavoro teatrale di Pirandello insieme a Sei personaggi in cerca d'autore, Enrico IV è uno studio sul significato della pazzia e sul tema caro all'autore del rapporto, complesso e alla fine inestricabile, tra personaggio e uomo, finzione ...

  4. Immagine di Enrico I nella cronaca imperiale anonima per l'imperatore Enrico V, 1112/14 circa (Corpus Christi, Cambridge, Ms 373, fol. 40r). Enrico I di Sassonia, noto anche come Enrico l'Uccellatore (in tedesco Heinrich der Vogler) a partire dal XII secolo (Memleben, 876 – Memleben, 2 luglio 936), fu duca di Sassonia dal 912 alla morte e re dei Franchi Orientali dal 919 alla morte.

  5. Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell' imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò scomunicato, a proposito della questione delle investiture, che si concluse solo con il concordato di Worms (1122).

  6. Berta, era ancora una bambina, quando, per le feste di Natale del 1055, fu promessa in sposa al duca di Baviera Enrico di Franconia, figlio di secondo letto del re dei Romani Enrico III il Nero e di Agnese di Poitou, che avevano desiderato l'alleanza con casa Savoia. Prima che il matrimonio venisse celebrato, nel 1056 Enrico III morì.

  7. Enrico di Monmouth (in inglese Henry (of) Monmouth; Monmouth, 9 agosto o 16 settembre 1387 [1] [2] [3] – Vincennes, 31 agosto 1422 [1]) fu re d'Inghilterra dal 1413 alla sua morte. Nonostante abbia regnato soltanto per nove anni, l'azione politico-militare esercitata da Enrico V fu assai notevole sullo scacchiere europeo, tanto da renderlo ...