Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pagina relativa all'argomento Wikipedia: Nicola I del Montenegro e le sue risorse collegate su BiblioToscana. Sinossi: 'Nicola I Mirkov Petrovi\xc4\x87-Njego\xc5\xa1 (in montenegrino- Kralj Nikola I Mirkov Petrovi\xc4\x87-Njego\xc5\xa1; Njegu\xc5\xa1i, 7 ottobre 1841 \xe2\x80\x93 Montpellier, 1\xc2\xba marzo 1921) primo re e fondatore del regno del Montenegro.\nIn un primo tempo fu Knjaz come ...

  2. La principessa Milica era figlia secondogenita del re Nicola I del Montenegro e della regina Milena Vukotić. Trascorse i primi anni della sua vita nella sua terra natale. Insieme alle sue sorelle Anastasia, Elena e Maria, visse a San Pietroburgo dove studiò presso l' Istituto Smol'nyj. In questo periodo si verificò la prima tragedia della ...

  3. Danilo I del Montenegro; Ritratto di Danilo I del Montenegro di Johann Böss, 1855, Museo nazionale del Montenegro: Principe del Montenegro; Stemma: In carica: 13 marzo 1852 – 13 agosto 1860: Predecessore: sé stesso come Vladika del Montenegro: Successore: Nicola I del Montenegro: Vladika del Montenegro come Danilo II; In carica: 13 gennaio ...

  4. Il Regno del Montenegro fu proclamato da Nicola I a Cettigne il 28 agosto 1910. Nicola era alla guida del principato del Montenegro dal 1860, ed aveva già portato avanti diverse riforme come l'introduzione di una costituzione e la creazione di una nuova valuta, il perpero montenegrino, nel 1906. Le guerre balcaniche ( 1912 - 1913) si ...

  5. Nel 1921 morì re Nicola e gli succedette il figlio primogenito Danilo II che, però, pochi giorni dopo abdicò a favore del nipote Michele che divenne così re nominale del Montenegro il 7 marzo 1921, non avendo ancora le grandi potenze deciso sulla sorte del Montenegro indipendente, occupato al momento dalla Serbia.

  6. La principessa Ksenija (Xenia) era l'ottavogenita di Nicola I del Montenegro [1] [2] e di sua moglie Milena Vukotić. A differenza delle sue sorelle maggiori non fu mandata a studiare in Russia presso l' Istituto Smol'nyj, ma insieme con la sorella più giovane, Vera, fu educata in casa da un precettore. Le sue sorelle erano note per aver ...

  7. Storia. La medaglia venne istituita nel 1910 per commemorare i cinquant'anni al trono di Nicola I del Montenegro, considerando non solo i suoi anni di regno come re, ma anche quelli come principe del Montenegro. Le celebrazioni ebbero luogo a Cettigne, la capitale del Montenegro, e combinarono anche le nozze d'oro della coppia reale.