Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La maggior parte dei membri del CSP, compreso il deputato del Reichstag Reinhard Mumm che subentrò a Stoecker nel suo collegio elettorale dopo la morte del leader, si unì al Partito Popolare Nazionale Tedesco alla sua fondazione nel 1918, ma lo lasciò intorno al 1929 a causa delle politiche antisociali di Alfred Hugenberg e si unì al Servizio Popolare Cristiano-Sociale.

  2. Partito del Progresso Tedesco. Il Partito del Progresso Tedesco (in tedesco: Deutsche Fortschrittspartei, DFP) è stato il primo partito politico moderno in Germania, in quanto fondato dai membri liberali della Camera dei Rappresentanti Prussiana ( Abgeordnetenhaus) nel 1861, in opposizione al governo presieduto da Otto von Bismarck .

  3. Partito Nazionale Liberale (Germania) Il Partito Nazionale Liberale ( tedesco: Nationalliberale Partei, NLP) è stato un partito liberale della Confederazione della Germania del Nord e dell' Impero Tedesco, nato tra il 1866-67 da una scissione della destra del Partito del Progresso Tedesco e assorbito dal Partito Popolare Tedesco nel 1918.

  4. Storia. Fu fondato per la prima volta da Otto Böckel il 20 marzo 1890 con il nome di Partito Popolare Antisemita ( AVP ). Il partito, come il Partito Sociale Tedesco, era uscito dall'Associazione antisemita tedesca fondata a Kassel nel 1886. Nel 1893 fu ribattezzato Partito Riformatore Tedesco e ne fu eletto presidente Oswald Zimmermann.

  5. Partito Democratico Tedesco. Il Partito Democratico Tedesco (in tedesco Deutsche Demokratische Partei, DDP) è stato un partito politico tedesco, fondato nel novembre del 1918 dai capi del defunto Partito Popolare Progressivo ( Fortschrittliche Volkspartei ), da membri della sinistra del Partito Nazionale Liberale ( Nationalliberale Partei) e ...

  6. Il Partito Popolare Tedesco è stato un partito liberal-nazionale nella Repubblica di Weimar e successore del Partito Nazionale Liberale dell'Impero tedesco. Era un partito della destra liberale o liberal-conservatore. Il suo esponente più famoso era il Cancelliere e Ministro degli Esteri Gustav Stresemann, insignito nel 1926 del premio Nobel per la pace.