Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il raggruppamento politico dei Liberali, anche noto come Unione Liberale, fu un cartello elettorale comprendente diversi partiti liberali creato per le elezioni politiche italiane del 1913 a seguito del Patto Gentiloni e la conseguente scomparsa dei Ministeriali giolittiani. I suoi simboli elettorali consistevano solitamente in una torcia, oppure uno scudo con aquila, o vari utensili di lavoro ...

  2. L' Unione Liberale (a volte indicata come la Secessione) fu un partito liberale che operò nell' Impero di Germania dal 1880, quando nacque dalla scissione dell’ala sinistra del Partito Nazionale Liberale, al 1884, quando si fuse con il Partito Progressista di Germania costituendo il Partito Liberale Tedesco. In seguito, l'Associazione ...

  3. Al nuovo partito politico, denominato Unione nazionale delle forze liberali e democratiche, aderirono personalità di diversa estrazione politica quali i liberal-democratici Nello Rosselli e Luigi Einaudi, radicali come Giulio Alessio, socialdemocratici come Ivanoe Bonomi, Meuccio Ruini e Luigi Salvatorelli, indipendenti come Carlo Sforza, e, in seguito, repubblicani come il giovane Ugo La Malfa.

  4. L'Unione Monarchica Italiana (U.M.I.) è un'associazione politica italiana fondata il 29 agosto 1944 a Roma. L'intento principale dell'Unione è quello di restaurare la monarchia costituzionale in Italia tramite, in primo luogo, l'abrogazione dell'articolo 139 della Costituzione, e quindi promuovendo un referendum istituzionale col medesimo quesito di quello del 2 giugno 1946.

  5. La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia . Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d ...

  6. Il Partito Democratico Costituzionale Italiano fu un partito politico del Regno d'Italia di ispirazione liberale sociale . Esso nacque nel 1913 da una delle correnti di sinistra dei "Ministeriali" di Giovanni Giolitti; Il primo congresso si svolse dal 22 al 28 maggio 1913 a Roma. Nello specifico il PDCI fu la forza che raggruppò la "sinistra ...

  7. La tradizione liberale (riunita nella coalizione Unione Democratica Nazionale), protagonista della politica italiana nel periodo precedente la dittatura fascista, ottenne 41 deputati, con quindi il 6,8% dei consensi; il Partito Repubblicano, anch'esso d'ispirazione liberale ma con un approccio differente nei temi sociali, 23 seggi, pari al 4,4%.