Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico Enrico Raspe II Luigi Cecilia Matilde (Mechthild) Giuditta di Turingia. Ludovico I di Turingia, noto anche come Luigi I (1090 circa – 12 gennaio 1140 ), fu langravio di Turingia dal 1131 fino alla sua morte. I suoi discendenti della dinastia Ludovingia governarono il langraviato di Turingia fino al 1247 .

  2. Langraviato d'Assia-Darmstadt Granducato d'Assia: Servizio: Forza armata: Tipo: Esercito di terra: Dimensione: 5 000 uomini (1812) Stato Maggiore: Darmstadt: Battaglie/guerre: Guerra dei Trent'anni Guerra dei sette anni Guerre napoleoniche Guerra austro-prussiana: Parte di; Forze armate dell'Assia-Darmstadt Voci su unità militari presenti su ...

  3. Circolo dell'Alto Reno. La provincia dell'Alto Reno fu una delle province imperiali ( Reichskreis) del Sacro Romano Impero . Il suo territorio era estremamente frammentato, si estendeva da sud comprendendo dei territori della Savoia fino al Langraviato d'Assia-Kassel a nord nell'area tra Francia, la provincia Sveva e quella di Franconia .

  4. Elisabetta. Filippo. Anna. Federico. Giorgio I d'Assia-Darmstadt ( Kassel, 10 settembre 1547 – Darmstadt, 7 febbraio 1596) fu langravio d' Assia-Darmstadt dal 1567 al 1596 .

  5. Biografia. Luigi VI d'Assia-Darmstadt in una litografia, nell'anno della sua ascesa al trono. Egli era il maggiore dei tre figli del Langravio Giorgio II d'Assia-Darmstadt e di Sofia Eleonora di Sassonia. Già dal 1661 venne inserito da Guglielmo IV di Sassonia-Weimar nella Società dei Carpofori col numero 774, legandosi particolarmente al ...

  6. Sovrani d'Assia. L' Assia era uno Stato storico della Germania. La presenza celtica nel territorio dell'Assia è testimoniata da una stele sepolcrale del V secolo a.C. ritrovata a Glauberg. La regione venne successivamente colonizzata dalla tribù germanica dei Catti attorno al I secolo a.C., ed il nome Assia pare sia proprio di derivazione dal ...

  7. Langraviato Svevia 1500: alla Provincia di Svevia Babenhausen: Signoria 1803: Principato 1237: primo documento storico che menziona Babenhausen 1100 circa: Babenhausen e Schonegg sono parte della Signoria di Kellmunz 1200-1300: ai signori di Schonegg 1378: ai signori di Rechberg 1539: Anton Fugger acquista la Signoria di Babenhausen