Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Storia. Stemma di Parigi sul muro della stazione Hôtel de Ville, Linea 1. Una nave, o un vascello, sembra essere stata da sempre il simbolo della corporazione dei marchands de l'eau che è all'origine della nascita della municipalità parigina. Questo simbolo potrebbe anche risalire ai nautes di Lutezia dell'età gallo-romana, anche se la sua ...

  2. In origine, Parigi era divisa in quattro parti, da cui il nome "quartiere". Prima dei lavori sotto Filippo Augusto, infatti, quattro quartieri erano chiaramente identificati: l' Île de la Cité, il cuore fortificato della città, Saint-Jacques-la-Boucherie, la Verrerie e la Grève sulla Riva destra della Senna.

  3. Gli arrondissement municipali di Parigi sono una divisione amministrativa che divide il territorio del comune/dipartimento di Parigi in 20 circondari ( arrondissement in francese) municipali. A livello nazionale gli arrondissement municipali parigini sono considerati, sia dal punto di vista statistico che amministrativo, alla stregua di cantoni.

  4. Metropolitana di Parigi. La metropolitana di Parigi (in francese: Métro de Paris) è la metropolitana a servizio della città di Parigi, in Francia. Inizialmente chiamato Chemin de Fer Métropolitain ("Ferrovia Metropolitana"), divenne poi Métropolitain, quindi rapidamente abbreviato in Métro . La prima linea fu aperta in occasione dell ...

  5. Architetture di Parigi. Le architetture di Parigi risalgono a un ampio periodo che va dal Medioevo al XXI secolo. Parigi è stata la culla dello stile gotico e ha importanti monumenti del Rinascimento francese, del revival classico, dello stile fiammeggiante del regno di Napoleone III, della Belle Époque e dello stile Art Nouveau.

  6. Scopri gli eventi principali che hanno caratterizzato la storia di Parigi, dalla Preistoria al 21° secolo.

  7. L' area urbana di Parigi (in francese: aire urbaine de Paris) è un' area urbana o area metropolitana incentrata sulla città di Parigi. Questa definizione statistica, definita dall' Institut national de la statistique et des études économiques (INSEE), riposa essenzialmente sulla continuità di un polo urbano (o unità urbana) e della sua ...

  1. Le persone cercano anche