Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Corradino arrivò in Italia, accompagnato dall'amico e cugino Federico I di Baden-Baden, con il quale condivise fino alla morte la sua impresa.Venne ben accolto a Verona, a Pavia e specialmente a Pisa, città da tempo legatissima alla sua casata e senza oscillazioni di fede ghibellina, se si eccettua l'appoggio pisano dato inizialmente a Ottone IV di Brunswick, antagonista di Federico II nell ...

  2. Era uno dei figli naturali che l'imperatore Federico II di Svevia ebbe da Bianca Lancia. Fu data in sposa a Riccardo Sanseverino, conte di Caserta. Le nozze avvennero presso il Castel del Monte nel 1246. Instaurando una politica accentratrice, Federico limitò l'autonomia delle varie signorie presenti nel regno.

  3. 1 giorno fa · I comuni italiani ottengono due vittorie contro le truppe di Federico II. Federico II muore improvvisamente nel 1250. Vita, personalità e storia di Federico II di Svevia, re di Sicilia e ...

  4. 22 nov 2020 · Il 27 luglio 1214 segnò la sconfitta di Ottone IV di Germania da parte dell’alleanza tra papato, Federico II e Filippo II Augusto di Francia. Grandes Chroniques de France, 1375-1379. Per la Sicilia, il papa appoggiò Costanza e l’erede Federico, minacciati dalle aristocrazie normanne. In Germania, invece, dove la corona era elettiva ...

  5. LE QUATTRO MOGLI DI FEDERICO II FRA MITO E REALTÀdi Alberto Gentile Federico II ebbe quattro mogli: le prime tre gli furono imposte dalla ragion di Stato ben rappresentata dai papi, mentre amò sinceramente l’ultima con la quale visse un rapporto avvolto dal mistero, sotteso fra storia e leggenda.In realtà le mogli di Federico furono utili solo per fornire qualche erede

  6. Incoronato re di Sicilia già verso la fine di maggio del 1198, si trovò in balìa dei feudatarî tedeschi e normanni che si contendevano l'influenza politica sul regno. Solo nel 1206 Innocenzo III poté farsi consegnare F. che, proclamato maggiorenne, si unì in matrimonio nel 1209 con Costanza d'Aragona. Mentre dapprima era intenzione del ...

  7. Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato a Palermo re di Sicilia, a Jesi nelle Marche (provincia di Ancona), dove la madre, la quarantenne imperatrice Costanza, figlia postuma di Ruggero Il di Sicilia, si era fermata quando il marito aveva intrapreso la sua seconda, vittoriosa, spedizione per la conquista dei Regno.