Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La presa di Roma fu l'atto di guerra che, nel contesto del Risorgimento e della questione romana, annetté al Regno d'Italia ciò che restava dello Stato Pontificio dopo i plebisciti del 1860, cioè il Lazio [1], sancendo così la fine del potere temporale dei papi. Roma fu invasa dai bersaglieri italiani attraverso la breccia di Porta Pia il ...

  2. Scheda film La presa di Roma (20 settembre 1870) (1905) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Filoteo Alberini con Ubaldo Maria Del Colle, Carlo Rosaspina

  3. 19 set 2020 · TEMPO DI LETTURA: 4 MIN. Il 20 settembre del 1870 le truppe del Regno d’Italia, dopo qualche ora di cannoneggiamento, aprono una breccia nelle mura Aureliane presso Porta Pia ed entrano a Roma. La presa della città eterna, con la sua seguente annessione al Regno d’Italia, sancisce la fine del potere temporale dei papi.

  4. _*La presa di Roma*_ è un film del 1905 di *Filoteo Alberini* . La pellicola risulta essere il film italiano della storia del cinema. Diviso in 7 quadri, il...

    • 5 min
    • 8K
    • Iconauta
  5. La presa di Roma, conosciuto anche come Bandiera bianca e La breccia di Porta Pia, è un cortometraggio di Filoteo Alberini che, nel 1905, fu il primo film italiano a essere proiettata in pubblico in Italia. Il film costò la forte somma di 500 lire dell'epoca e la pellicola era lunga circa 250 metri di cui oggi se ne conservano solamente 75 metri, ovvero quattro minuti di proiezione; in ...

  6. A cura di Michele Canosa, primo studio approfondito dedicato a "La presa di Roma" (1905) di Filoteo Alberini, il film che inaugura la cinematografia italiana. A un anno dal centenario, il libro è uno studio approfondito su La presa di Roma, primo film del cinema italiano, firmato e prodotto nel 1905 da Filoteo Alberini, celebrazione storica e militante della presa di Porta Pia e della nascita ...

  7. Nota sul restauro de La presa di Roma, in Mario Musumeci, Sergio Toffetti (a cura di), Da La presa di Roma a Il piccolo garibaldino. Risorgimento, massoneria e istituzioni: l’immagine della Nazione nel cinema muto (1905-1909), Gangemi Editore, Roma 2007, p. 32. Link al film (Vimeo CN) Provenienza: CSC-Cineteca Nazionale