Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 apr 2023 · Nel gennaio 1915 Ismail Pascià tentò di respingere i russi nella battaglia di Sarıkamış, ma gli ottomani soffrirono una delle peggiori sconfitte della guerra. Invece di assumersi le proprie responsabilità, i Giovani turchi cercarono un colpevole e stabilirono che gli armeni li avevano traditi con i russi.

  2. Ismail Pascià ha nuovamente l’occasione di presentare alla stampa internazionale e alle teste coronate che partecipano alle celebrazioni, la modernità dello Stato che governa. Mariette , che all’Esposizione Universale del 1867 aveva materializzato di fronte agli occhi dei visitatori il glorioso passato dell’Egitto, ora guida gli ospiti del vicerè all’interno di quella narrazione ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › IsmailIsmail - Wikipedia

    Ismail – nome proprio di persona maschile, variante di Ismaele; Persone. Isma'il Pascià – (1830-1895) – viceré e poi chedivè d'Egitto tra il 1863 e il 1879; Isma'il I (849-907) – emiro persiano della dinastia samanide; Ismaʿil (1279-1325) – sultano della dinastia nasride

  4. 24 dic 2021 · Oggi l’Aida di Giuseppe Verdi compie 150 anni. A commissionare l’opera al musicista di Roncole fu Ismail Pascià, allora khedivé (cioè viceré) d’Egitto. Il regnante voleva celebrare l ...

  5. Ismail Pascià fu imprigionato a Kavala (nella Grecia attuale) e poi esiliato nell'isola di Rodi (Grecia). Il gran visir in carica, Köprülü Fazıl Mustafa accusò Ayaşlı Ismail Pascià di aver confiscato il patrimonio di Abaza Siyavush Pascià chiedendone la restituzione in cambio della grazia.

  6. Ismāʿīl Pascià, detto anche Isma'il il Magnifico, fu wālī e poi chedivè d'Egitto tra il 18 gennaio 1863 e l'8 agosto 1879, quando fu rimosso dal trono dal Regno Unito.

  7. Isma'il Pascià, 1906. Ismāʿīl Pascià (in arabo: إسماعيل باشا‎, Ismā‘īl Bāshā in turco İsmail Paşa; 1830 – 1895), detto anche Isma'il il Magnifico, wālī e chedivè d'Egitto. Citazioni di Isma'il Pascià [modifica] [Dopo la costruzione del canale di Suez] Adesso facciamo parte dell'Europa. Note [modifica]