Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Sono 'Nata in Istria' e sono italiana. “Quanto imbarazzo quando facendo delle pratiche mi chiedevano dove ero nata. A Pola rispondevo e automaticamente compariva sul computer dell’impiegato una striscia rossa che evidenziava un errore. Pola, ora si chiama Pula ed è in Croazia, fa parte delle città che alla fine della II Guerra mondiale e ...

  2. Da quando Fiume non è più italiana? Cominciò così la contesa della città fra l'Italia e il Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni (che dal 1929 diventerà Jugoslavia). Nel 1918 Fiume fu annessa all'Italia, nonostante nel Patto di Londra del 1915 la città non fosse nell'elenco delle città irredente.

  3. L’Istria e la Dalmazia portano con sé un passato di appartenenza italiana che affonda le radici nella loro storia e identità territoriale. Queste regioni sono state per secoli sotto il dominio dell’Impero Romano e dell’Impero Austro-Ungarico, contribuendo così alla formazione di una cultura profondamente legata all’Italia.

  4. 5 feb 2024 · L’Italia ha perso l’Istria nel 1947. Con la firma del Trattato di pace a Parigi tra l’Italia e le potenze alleate il 10 febbraio 1947, la Repubblica Italiana subisce la perdita significativa ...

  5. La storia dell'Istria e il suo passaggio all'Italia. L'Istria è diventata italiana dopo la prima guerra mondiale, con il Trattato di Rapallo del 1920 e il Trattato di Roma del 1947. Questi trattati hanno determinato il passaggio dell'Istria dall'Impero Austro-Ungarico all'Italia.

  6. Il 26 aprile 1915, l'Italia, che aveva deciso di entrare in guerra a fianco delle potenze dell'Intesa, firmò a Londra il famigerato patto che assegnava in caso di vittoria, oltre il confine al Brennero, tutta l'Istria con Trieste e Gorizia, nonchè la Dalmazia. Erano compresi anche altri compensi, che non furono mai assegnati e che ritengo qui ...

  7. Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e la parte più interna dell'Adriatico, nella regione in cui hanno sbocco sul Mediterraneo i paesi del medio Danubio e in cui, per le vie della Sava e della Culpa, le terre balcaniche comunicano con l'Italia: per ciò di ...