Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Aree amministrative dell'Impero tedesco (1871-1918) dopo l'unificazione. In blu i territori del Regno di Prussia.. L'unificazione tedesca (in lingua tedesca: Deutsche Einigung) indica il processo di unificazione della Germania avvenuto nel corso del XIX secolo in due tappe: dapprima con la creazione della Confederazione Tedesca del Nord (nel 1867) e successivamente con la costituzione dell ...

  2. 4 giorni fa · A Versailles venne proclamata la nascita dell'Impero (Reich) tedesco con a capo Guglielmo I di Prussia (18 genn. 1871). Conseguita l'unificazione Bismarck iniziò subito a perseguire una politica interna avversa a cattolici (1871, Kulturkampf, o Lotta per la civiltà) e socialisti (leggi contro il partito socialdemocratico) accusati di sovvertire l'ordine sociale.

  3. Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito fondativo della nazione e del popolo tedesco: l’impero – l’unità nazionale tedesca, grazie all’iniziativa militare diretta dal cancelliere Bismarck, cui si deve anche il ridimensionamento dell’Austria e la caduta dell’impero di Napoleone III.

  4. asburgiche. La coalizione fra il Regno di Prussia e il Regno d’Italia fu stabilita l’8 aprile 1866 *. L’alleanza offensiva e difensiva stretta da Bismarck con l’Italia prometteva vantaggi tanto per la Prussia quanto per l’Italia. L’Austria stretta in una morsa sui due fronti sarebbe stata costretta a cedere il Veneto.

  5. 1 lug 2020 · L’Unificazione tedesca del 1871 si realizzò sotto la guida del cancelliere Otto von Bismarck. Guerra con l’Austria. Il mondo tedesco era frammentato in una quarantina di Stati, tra cui spiccavano Prussia e Austria. La politica autoritaria e militarista del cancelliere prussiano Bismarck portò il Paese in guerra contro l’Austria, nel 1866.

  6. Bismarck, però, fa in modo che l’Austria si prenda lo Schleswig e la Prussia l’Holstein così la Prussia ha la continuità territoriale, mentre l’Austria avrebbe dovuto passare altri ...