Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. MASSIMILIANO II Giuseppe, re di Baviera. Nato a Monaco il 28 novembre 1811, ivi morto il 10 marzo 1864. Figlio del re Luigi I, fu educato con gran cura ed ebbe a maestri i migliori insegnanti che potesse offrire la Germania del suo tempo. Viaggiò sin dalla prima gioventù in Grecia e in Italia e, seguendo le intime tendenze del suo spirito, si ...

  2. Massimiliano III Giuseppe di Baviera (Monaco di Baviera, 28 marzo 1727 – Monaco di Baviera, 30 dicembre 1777) fu principe elettore di Baviera dal 1745 al 1777. Tra i maggiori statisti della Baviera del suo tempo, tra le prime mosse come Principe giunto al governo, a differenza del suo predecessore, concluse una riappacificazione con l'imperatrice Maria Teresa d'Austria .

  3. Massimiliano I Giuseppe di Wittelsbach. Re di Baviera (Schwetzingen 1756-Nymphenburg 1825). Figlio del duca Federico Michele del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld e della principessa Maria del Palatinato-Sulzbach, prestò servizio nell’esercito francese dal 1777 alla rivoluzione. Succeduto nel 1795 al fratello maggiore Carlo II nel ducato di ...

  4. Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni. Massimiliano I di Baviera, elettore e duca di Baviera, soprannominato il Grande ( Monaco di Baviera, 17 aprile 1573 – Ingolstadt, 27 settembre 1651 ), fu un principe elettore del Sacro Romano Impero della casata dei Wittelsbach di Baviera. Questa voce o sezione sull'argomento nobili tedeschi ...

  5. L'educazione di Massimiliano è stata fortemente improntata agli ideali dell'Illuminismo. Dopo lo scoppio della Rivoluzione francese, è costretto a fuggire da un luogo all'altro con la sua famiglia. Alla morte di Carlo Teodoro, diventa principe elettore di Baviera nel febbraio 1799.

  6. Giuseppe Clemente di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 5 dicembre 1671 – Bonn, 12 novembre 1723) fu arcivescovo di Colonia dal 1688 al 1723.La sua elezione ad arcivescovo di Colonia, decisa dall'influente figura di suo fratello Massimiliano II Emanuele di Baviera, ottenne il sostegno dell'imperatore e del papa che si scontrarono così con gli interessi di Luigi XIV di Francia; questa fu uno ...

  7. Matilde era figlia di Massimiliano Giuseppe in Baviera e di Ludovica di Baviera.Entrambi i genitori, tra di loro cugini, appartenevano alla dinastia dei Wittelsbach, ma la madre Ludovica apparteneva alla famiglia reale, in quanto figlia del re Massimiliano I Giuseppe, mentre il padre era membro di un ramo cadetto.